Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
I rilassanti muscolari naturali possono rappresentare un valido supporto per alleviare disagi anche cronici, dovuti a rigidità muscolari e problematiche legate anche a stati di ansia.
Per non ricorrere a veri farmaci e tentare la via dolce degli integratori naturali, è necessario prima saperne di più su quali piante hanno un effetto miorilassante e come assumerle. Andiamo a scoprirli!
La natura è ricca di sostanze e piante benefiche per l'uomo, gli erboristi lo sapevano bene già nell'antichità e poi nel Medioevo, quando le piante medicinali e curative diventarono un vero sollievo per popolazioni soggette a molti disturbi ma prive di cure mediche come le conosciamo oggi.
Ecco 5 rilassanti muscolari efficaci per combattere la tensione e l'insonnia:
Prima di tutto, i miorilassanti naturali di origine vegetale si dividono in sistemici e topici. Quelli sistemici possono essere assunti per via orale, spesso attraverso infusi e bevande. Quelli topici, invece, sono locali e vengono utilizzati per preparare pomate e unguenti da spalmare direttamente sulla zona interessata.
La camomilla, ad esempio, insieme ad altre piante dai benefici simili come la malva e la lavanda, è deliziosa bevuta come tisana, perché il calore dell'acqua ne amplifica il potere rilassante.
Fai il pieno di magnesioattraverso la dieta, preferendo cibi che ne hanno un alto contenuto, come il cacao ma anche mandorle, legumi, avocado, banane e avena.
Arnica e Artiglio del diavolo, invece, li potete trovare nel formato unguento: in farmacia ne trovate ottimi, sia confezionati che fatti in casa. Con un po' di manualità e voglia di sperimentare è possibile creare in casa degli infusi alcolici a base di arnica, mettendo in infusione i fiori essiccati nell'alcool per periodi medio-lunghi. Attenzione però a non raccogliere indiscriminatamente questi bellissimi fiori nei prati di montagna: fanno parte di diritto della flora locale protetta.
Il peperoncino può certamente essere consumato in piatti e ricette di ogni tipo, dal salato al dolce (chi non conosce il favoloso abbinamento con il cioccolato?!) ma in un'ottica di rilassamento muscolare e di cura naturale contro le contratture, è meglio munirsi di una buonaunguento di salvataggio capsicina da applicare localmente. Chiedi sempre al farmacista e non esagerare con le quantità perché le sue qualità "riscaldanti" possono irritare la pelle.
Fonti:
0 commenti