Natural muscle relaxants, what they are and how to take them

Rilassanti muscolari naturali, cosa sono e come assumerli

I rilassanti muscolari naturali possono rappresentare un valido supporto per alleviare disagi anche cronici, dovuti a rigidità muscolari e problematiche legate anche a stati di ansia.

Per non ricorrere a veri farmaci e tentare la via dolce degli integratori naturali, è necessario prima saperne di più su quali piante hanno un effetto miorilassante e come assumerle. Andiamo a scoprirli!

Rilassanti muscolari vegetali: 5 piante imperdibili per il tuo benessere

La natura è ricca di sostanze e piante benefiche per l'uomo, gli erboristi lo sapevano bene già nell'antichità e poi nel Medioevo, quando le piante medicinali e curative diventarono un vero sollievo per popolazioni soggette a molti disturbi ma prive di cure mediche come le conosciamo oggi.

Ecco 5 rilassanti muscolari efficaci per combattere la tensione e l'insonnia:

  • La Camomilla (nome scientifico Matricaria camomilla) – Questa margherita dal profumo dolce e inconfondibile è nota a tutti per la sua capacità di rilassare i muscoli e favorire il buon sonno. Non solo, può essere utilizzato anche per alleviare i disturbi di stomaco;
  • L'Arnica (nome scientifico Arnica montana) – È un bellissimo fiore giallo intenso che riempie letteralmente i prati in alta quota di altitudine nelle regioni montane italiane, in particolare in Val d'Aosta. Il suo punto di forza è quello di sciogliere le contratture e svolgere anche una lieve azione lenitiva e antinfiammatoria;
  • IlArtiglio del diavolo (nome scientifico Harpagophytum procumbens) – Non lasciare che il nome ti spaventa minaccioso di questo bellissimo fiore viola di origine africana: è molto utile per combattere il mal di schiena, il dolore al collo e la sciatica, grazie alla sua delicata azione analgesica;
  • Magnesio è un micronutriente fondamentale per il nostro benessere, anche per la sua azione miorilassante: assumere un integratore naturale di magnesio, infatti, può essere utile in caso di crampi e insonnia, oppure per combattere dolori legati alla mestruazioni. Un alimento che presenta naturalmente un elevato contenuto di sali minerali, tra cui il magnesio, è il nostro cacao biologico da fave crude;
  • Il peperoncino (nome scientifico Capsico frutescens) – Sì, non va bene solo sugli spaghetti! Il peperoncino è considerato un ottimo rimedio naturale contro i dolori articolari e alla schiena, grazie alla sua capacità di riscaldare la zona dolorante e sciogliere eventuali contratture, grazie alla capsicina.

Come assumere rilassanti muscolari naturali

Prima di tutto, i miorilassanti naturali di origine vegetale si dividono in sistemici e topici. Quelli sistemici possono essere assunti per via orale, spesso attraverso infusi e bevande. Quelli topici, invece, sono locali e vengono utilizzati per preparare pomate e unguenti da spalmare direttamente sulla zona interessata.

La camomilla, ad esempio, insieme ad altre piante dai benefici simili come la malva e la lavanda, è deliziosa bevuta come tisana, perché il calore dell'acqua ne amplifica il potere rilassante.

Fai il pieno di magnesioattraverso la dieta, preferendo cibi che ne hanno un alto contenuto, come il cacao ma anche mandorle, legumi, avocado, banane e avena.

Arnica e Artiglio del diavolo, invece, li potete trovare nel formato unguento: in farmacia ne trovate ottimi, sia confezionati che fatti in casa. Con un po' di manualità e voglia di sperimentare è possibile creare in casa degli infusi alcolici a base di arnica, mettendo in infusione i fiori essiccati nell'alcool per periodi medio-lunghi. Attenzione però a non raccogliere indiscriminatamente questi bellissimi fiori nei prati di montagna: fanno parte di diritto della flora locale protetta.

Il peperoncino può certamente essere consumato in piatti e ricette di ogni tipo, dal salato al dolce (chi non conosce il favoloso abbinamento con il cioccolato?!) ma in un'ottica di rilassamento muscolare e di cura naturale contro le contratture, è meglio munirsi di una buonaunguento di salvataggio capsicina da applicare localmente. Chiedi sempre al farmacista e non esagerare con le quantità perché le sue qualità "riscaldanti" possono irritare la pelle.

Fonti:

Prodotti raccomandati

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.