Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
La vasocottura prevede la cottura dei cibi all'interno di barattoli di vetro, ha origini molto antiche, ma negli ultimi anni grazie ad alcuni famosi chef e foodblogger è una tecnica tornata di nuovo in voga.
Vaso-cooking è un metodo di cucina veramentesano e con grandi vantaggi, infatti, permette di cucinare con pochi grassi e condimenti, il che lo rende "dietetico" e anche salutare, poiché non si perdono le proprietà nutritive degli alimenti, né gli aromi e il gusto degli alimenti che rimangono intrappolati all'interno del barattolo fino all'apertura.
Finalmente la gioia di tutti coloro che amano cucinare, ma non lavare pentole e fornelli... è una tecnica di cucina che non richiede mille piatti da pulire, cuoce tutto nello stesso barattolo e si sporca pochissimo!
Prima di tutto bisogna attrezzarsi di vasetti adatti per questo tipo di cottura, come i vasi weck, che possono avere varie dimensioni a seconda della quantità che si vuole cucinare.
Ovviamente potete utilizzare anche dei vasetti semplici, come quelli per la marmellata, ma i vasetti Weck sono davvero ideali per questa tecnica. Hanno una guarnizione in gomma, un tappo e delle clip necessarie per mantenere il vuoto e funzionano in modo simile ad una pentola a pressione. Prima di iniziare la cottura è sempre bene accertarsi che tutte le parti siano integre.
Il vapore che si crea all'interno dei vasetti cuoce la pietanza all'interno, la guarnizione permette lo sfiato (esattamente come la valvola della pentola a pressione), questo consentirà tempi di cottura più rapidi.
Puoi scegliere di cucinare a gas o in forno, ma la cottura in barattolo al microonde è la tecnica che sta riscuotendo maggior successo. Per chi è più interessato al lavaggio in lavastoviglie, ma in questo caso i barattoli devono essere chiusi in sacchetti resistenti al calore.
Vaso-cooking prevede di posizionare tutti gli ingredienti direttamente all'interno del barattolo, chiuderlo e cuocere con il metodo scelto:
Ovviamente tempi e potenza di cottura variano a seconda del tipo e della quantità della pietanza nonché della dimensione del vaso.
Bisogna considerare che, anche a cottura ultimata, il barattolo sarà caldo e il cibo continuerà a cuocere al suo interno. Prima di aprire il barattolo è meglio capovolgerlo per distribuire i condimenti e attendere circa 5 minuti, facendo attenzione al vapore che uscirà.
Si possono cucinarequasi tutti gli alimenticon cottura in vaso tranne gli impasti che necessitano di lievitazione, i funghi, perché rilasciano tossine che rimarrebbero "intrappolate" all'interno del vaso e gli alimenti che necessitano di una lunga cottura esterna, come patate, che dovrebbe essere precedentemente bollito.
D'altra parte, tutte le verdure, pesce, ma anche carne.
L'importante è inserire all'interno del barattolo tutti gli ingredienti che vengono cotti contemporaneamente, per consentire una cottura uniforme di tutti i cibi.
Come abbiamo detto in precedenza, i vantaggi della cottura in barattolo sono molteplici:
Inoltre, con ilsottovuotogli alimenti all'interno del barattolo rimangono freschi e possono essere conservati in frigorifero per alcuni giorni e questo ci offre ulteriori vantaggi:
0 commenti