Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Una pianta sempre più utilizzata per le sue importanti proprietà benefiche: scopriamo di più sullo Psillio, come assumerlo e preziosi consigli su come integrarlo al meglio nella propria dieta.
Lo psillio è rinomato e utilizzato come alleato naturale per aiutare a regolare la digestione, il transito intestinale e molto altro ancora...
La parte della pianta che viene utilizzata a questo scopo sono i semi maturi, dai quali viene isolato solo il rivestimento esterno, chiamato cuticola o, più comunemente, buccia.
Ma vediamo nel dettaglio gli usi dello Psillio, come assumerlo e alcune gustose ricette.
Con il termine “psillio” si indica la pianta che appartiene allafamigliaPlantaginaceae, il suo nome scientifico è Plantago ovata e proviene principalmente dall'India.
Viene coltivato per i suoi semi e le bucce che li ricoprono, che costituiscono un efficace rimedio naturale per i disturbi del tratto gastrointestinale.
Le bucce di psillio in particolare sono molto ricche di fibre, la mucillagine a contatto con l'acqua aumenta di peso formando un gel che favorisce il normale volume e consistenza delle feci.
Questo effetto chiamato “bulkforming” aiuterebbe a stimolare la peristalsi ed è sfruttato da chi soffre di stitichezza, ma non solo.
Esplica inoltre un'azione emolliente e lenitiva sul sistema digestivo grazie alla presenza di mucillagini che, aderendo come un microfilm alle pareti delle mucose arrossate, avrebbe un effetto antinfiammatorio.
Infine, ha uneffetto prebiotico, favorendo selettivamente la crescita e l'attività della flora batterica "buona" presente nel tratto intestinale.
Sia i semi che le bucce sono efficaci, ma le bucce dei semi di psillio hanno una maggiore capacità di rigonfiamento.
Infatti, per ottenere lo stesso effetto dovresti consumare circa tre volte più semi rispetto alle sole bucce di psillio.
È importante ricordare di bere sempre la giusta quantità di liquidi quando si ingeriscono bucce di semi di psillio.
Le bucce di psillio hanno un sapore neutro e il colore è molto chiaro, da questo è possibile verificare la percentuale di purezza del prodotto perché esistono varie gradazioni.
Le bucce di psillio di Natural Bio sono della qualità più pura, ovvero purezza del 99%. Ciò significa che contiene solo l'1% di materiale estraneo, ovvero sostanze innocue normalmente presenti in questo tipo di prodotti.
Di solito sul mercato puoi trovare bucce di psillio con una purezza intorno al 95-98%.
Abbiamo chiarito le numeroseproprietà beneficheche rendono importante introdurre lo Psillio nella propria dieta, ora vediamo come!
Lo psillio può essere aggiunto a ricette o bevande come un vero e proprio ingrediente da cucina.
Di solito viene aggiunto a bevande, frullati o yogurt, ma anche ad acqua calda, tè, latte o succhi di frutta.
Viene aggiunto alle ricette dolci e ai prodotti da forno per aumentarne la morbidezza e il volume.
Ad esempio, può essere utilizzato nell'impasto del pane, nelle torte, nei biscotti... lo psillio renderà i piatti più digeribili e salutari.
È molto apprezzato come addensante ed essendo privo di glutine è adatto a chi soffre di celiachia.
L'assunzione di psillio deve essere sempre accompagnata da un'adeguata quantità di acqua.
Vediamo insieme come assumere lo psillio con alcune gustose ricette!
Lo psillio è particolarmente adatto per la preparazione di prodotti da forno come l'impasto per il pane fatto in casa.
Può essere aggiunto a qualsiasi tipo di impasto e lo renderà morbido e digeribile: pane alle erbe, con frutta secca, panini con farina di legumi o cracker croccanti sono solo alcune delle ricette che può essere realizzato con bucce di psillio.
Un frullato ricco e nutriente ricco di fibre che ti darà energia e vitalità per tutto il giorno.
Ingredienti:
Mescola tutti gli ingredienti fino a raggiungere un composto liscio e cremoso, da servire con il tuo topping preferito, frutta fresca o semi!
Un delizioso budino a base di latte vegetale e semi di chia. Può essere personalizzato in tantissime varianti!
Ingredienti:
In un frullatore, inserisci le ciliegie snocciolate, il succo di mela, 1 cucchiaio di zucchero, le bucce di psillio e frulla fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Trasferisci il composto in una casseruola, porta ad ebollizione e cuoci a fuoco basso per 5 minuti.
Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente.
Mescolare il latte vegetale, i semi di chia e lo zucchero rimasto e lasciare riposare il composto in frigorifero per una notte.
Disponi uno strato di gelatina di frutta sulla base del bicchiere, aggiungi il budino di chia fino a riempire il bicchiere e completa con un cucchiaio di gelatina, 2 ciliegie e la granola.
Tempo di preparazione: ~60 minuti
Mescolare insieme tutti gli ingredienti e lasciare riposare per almeno 15 minuti. Versate il composto in modo uniforme su una teglia foderata con carta da forno e ricoprite con un altro foglio di carta da forno, distribuendo il composto e livellandolo ad un'altezza di 2-3 mm. Togliete il foglio di carta da forno sopra e tagliate con un coltello dei piccoli rettangoli (così sarà più semplice romperli una volta cotti). Mettere in forno a 175° per circa 30-40 minuti fino a cottura uniforme. Sfornate e lasciate raffreddare prima di farcire i vostri cracker!
0 commenti