Manuka honey and immune defenses, a natural ally

Miele di Manuka e difese immunitarie, un alleato naturale

Il miele, e in particolare quello di Manuka, rappresenta un alleato naturale per sostenere le nostre difese immunitarie. Ha infatti attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale per le sue proprietà biologiche, in particolare quelle antimicrobiche e antiossidanti.

Molti studi ne evidenziano l'efficacia come antimicrobico e antibatterico naturale grazie alla presenza di un principio attivo che lo differenzia da qualsiasi altro miele al mondo, il Metilgliossale (MGO).

Questo miele si ottiene dai fiori dell'albero di Manuka (Leptospermum scoparium) della famiglia delle Myrtaceae, che cresce come un arbusto o un piccolo albero in tutta la Nuova Zelanda e nell'Australia orientale ed è ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale da molti anni.

Vediamo nel dettaglio cosa rende il miele di Manuka così speciale e come può aiutare le nostre difese immunitarie.

Come funziona il sistema immunitario?

Il sistema immunitario è un insieme di organi e cellule altamente specializzati, con il compito di difendere l'organismo da agenti patogeni esterni che possono causare infezioni.

Le nostre difese immunitarie sono naturalmente in grado di intervenire in caso di "attacco", con le contromisure necessarie per difendere l'organismo. Pertanto, un sistema immunitario efficiente è perfettamente in grado di proteggerci dalle aggressioni esterne.

Le difese naturali, però, possono subire un indebolimento, ciò avviene a causa di diversi fattori come: stress, disturbi legati al freddo, cambi di stagione o variazioni di temperatura, mancanza di sonno, stanchezza o dovuti all'invecchiamento.

Quando le nostre difese immunitarie si abbassano, siamo più fragili e vulnerabili agli agenti patogeni e possiamo ammalarci con maggiore probabilità e frequenza.

Cosa fare per rafforzare le difese immunitarie?

Per rendere il nostro corpo forte e affrontare qualsiasi tipo di attacco, la soluzione migliore è condurre uno stile di vita sano. Ecco alcuni piccoli suggerimenti:

  • Mangia sano ed equilibrato.
  • Fai attività fisica leggera.
  • Evitare fonti di stress, fumo e uso di alcol.
  • Dormi bene e abbastanza.

Infine, per supportare le difese immunitarie è possibile utilizzare anche rimedi naturali che aiutano le difese naturali a contrastare l'azione degli agenti patogeni.

Per

Per rimedi naturali si intendono integratori o alimenti, ricchi di sostanze nutritive, che supportano il nostro sistema immunitario. Uno dei più utilizzati e conosciuti è sicuramente il miele, ed in particolare quello di Manuka.

Infatti, assumere miele di Manuka rappresenta una scelta sana e naturale per aumentare le nostre difese immunitarie, prevenire o “curare” minori disturbi stagionali.

Perché utilizzare il miele di Manuka per potenziare le difese immunitarie?

Gran parte della ricerca si sta concentrando su approcci alternativi al trattamento delle infezioni batteriche. Il miele, ad esempio, viene utilizzato come "medicina" da oltre 2000 anni, principalmente per curare le ferite.

Il miele contiene composti che hanno proprietà antimicrobiche e sarebbero in grado di inibire la crescita batterica, come è stato dimostrato utilizzando molti microrganismi, tra cui S. aureus, S. pyogenes, P. aeruginosa e E. coli.

Il ruolo benefico del miele di Manuka è attribuito alle sueproprietà antibatteriche grazie alla sua elevata osmolarità, acidità (pH basso) e contenuto di perossido di idrogeno (H2 O2) e componenti non perossidici, ovvero la presenza di componenti fitochimici come metilgliossale (MGO).

Oltre alla sua attività antibatterica, il miele di manuka è noto anche per la sua capacità antiossidante, che agisce per modulare la produzione di radicali liberi, proteggendo così i componenti cellulari dalla loro azione dannosa. Il miele di Manuka, infatti, contiene un'elevata quantità dicomposti fenoliciche sono in grado di ridurre i radicali liberi, fornendo una notevole capacità antiossidante.

Qualità di miele di Manuka

Esistono diversi gradi di miele di Manuka, che viene classificato in base alla quantità di Metilgliossale presente all'interno. Per stabilire l'esatta quantità di questo componente e garantire quindi l'autenticità del prodotto, è necessaria un'analisi chimica che deve essere effettuata presso laboratori accreditati dalMinistero delle Industrie Primarie (MPI) della Nuova Zelanda.

Il miele di Manuka NaturalePiù ha 5 gradazioni: dal più potente, MGO 800+ o 500+ che hanno una concentrazione maggiore Metilgliossale e quindi sono più utili in caso di disturbi o disturbi lievi, fino a MGO 100+ ideali per il consumo quotidiano a scopo preventivo o per uso esterno.

Scegliere la giusta concentrazione di metilgliossale è fondamentale, la regola è che più tesoro dovrà andare in profondità, più la concentrazione dovrà essere alta.

Fonti

Prodotti raccomandati

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.