Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
In questo articolo capiremo come l'olio di cocco può essere utilizzato come antirughe naturale e perché.
Infatti, gli oli vegetali sono da sempre utilizzati non solo come ingredienti in cucina, ma anche come cosmetici, sfruttando gli effetti antinfiammatori e antiossidanti che oli come quello di oliva, di mandorla, di rosa canina, di argan o di cocco hanno sulla pelle.
In particolare, l'olio di cocco, grazie alla sua composizione chimica, sarebbe in grado di creare unabarriera protettiva per la pelle e, inoltre, i composti i composti fenolici, presenti in tutti gli oli vegetali ma in diverse concentrazioni, mostrano un effetto antiossidante e possono modulare processi fisiologici come l'omeostasi della pelle barriera.
Per questi motivi, l'olio di cocco può essere considerato l'alleato perfetto per la routine dibellezza quotidiana del viso, ideale come idratante, detergente, doposole lenitivo o come antirughe e molto altro...
L'invecchiamento della nostra pelle può essere di tipo cronologico o influenzato da fattori ambientali. In entrambi i casi si manifestano alterazioni cutanee tra cui assottigliamento, perdita di elasticità, rughe, aumento della secchezza e compromissione della barriera cutanea.
L'invecchiamento cronologico dipende da una diminuzione del ricambio cellulare (senescenza) dell'epidermide, del derma e dell'ipoderma. Mentre quello ambientale è mediato dafattori estrinsecicome l'esposizione ai raggi UV, l'inquinamento atmosferico, il fumo, i cambiamenti della temperatura esterna e altri agenti di esposizione all'invecchiamento cutaneo.
Il fotoinvecchiamento dovuto all'esposizione cronica ai raggi UV è il più comune ed è attribuito al danno fotoossidativo della pelle. I segni clinici possono essere diversi e includere depigmentazione (come le lentiggini), elastosi solare (degradazione del collagene e suo accumulo nel derma) e cheratosi.
L'olio di cocco viene estratto a freddo dalla polpa delle noci di cocco mature raccolte dalla palma da cocco (Cocos nucifera). L'olio di cocco è composto quasi interamente da acidi grassi saturi: acido laurico, miristico, palmitico, caprilico, caprico, oleico, linoleico e stearico.
Grazie alla sua composizione chimica, l'olio di cocco sarebbe in grado di proteggere la pelle dai raggi UV, che possono causare scottature, rughe e invecchiamento precoce. Gli oli vegetali, come l'olio di cocco, hanno un elevato potenziale protettivo grazie alla loroattività antiossidante.
Gli antiossidanti svolgono un ruolo molto importante nella lotta contro i radicali liberi che sono la causa principale di molti cambiamenti negativi della pelle.
Per questi motivi, tra i potenziali effetti benefici dell'applicazione topica dell'olio di cocco sulla pelle c'è anche quello di contrastare l'invecchiamento cutaneo e può essere utilizzato come antirughe naturale.
Ecco come utilizzare l'olio di cocco sul viso come antirughe naturale.
1] Detergi accuratamente il viso.
2] Applicare qualche goccia di olio di cocco nella zona intorno agli occhi, vicino alle labbra o dove sono presenti le prime rughe.
3] Lascia agire a lungo
L'olio di cocco è ottimo per idratare il contorno occhi, nutre questa zona della pelle che è sempre piuttosto sensibile e sottile.
Un sottile film di olio di cocco può creare una barriera in difesa della pelle del viso da agenti inquinanti e ambientali, mantenendola al giusto livello di idratazione e idratazione.
L'azione antiossidante riduce il danno ossidativo e mantiene infine la pelle elastica e idratata, prevenendo così la formazione di rughe.
Fonti:
0 commenti