Rosehip jam: how to prepare it at home

Marmellata di rosa canina: come prepararla in casa

Con l'arrivo dell'inverno e i primi freddi si inizia a pensare a preparare conserve e marmellate, quindi perché non preparare una deliziosa marmellata di rosa canina?

Jam è una preparazione molto versatile. Può essere infatti utilizzato non solo per farcire crostate, biscotti e torte, ma anche per accompagnare formaggi e piatti salati. Può essere utilizzato a colazione o come spuntino, spalmato su fette biscottate o fette biscottate, per iniziare la giornata con un pasto equilibrato e gustoso.

Cos'è e perché utilizzarlo in cucina

La rosa canina è un'antica specie di arbusto spinoso, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il suo nome botanico è luteziano rosa, e cresce spontanea in molte parti del mondo.

Chiamata anche “rosa spinosa” o “rosa selvatica”, perché è una pianta che si adatta bene a tutti i terreni e condizioni climatiche.

Secondo l'elenco Belfrit, le principali proprietà della rosa canina sono: antiossidante, quella di di supporto e tonico, inoltre, aiuta laregolarità del tratto intestinale

Infine, una menzione speciale va alla presenza della Vitamina C che si trova in notevoli quantità e in una forma facilmente assimilabile dal nostro organismo.

La rosa canina possiede infatti proprietà immunomodulanti proprio per la presenza di Vitamina C che è molto utile anche in caso di carenza di ferro, perché questa vitamina aumenta biodisponibilita e consente un migliore assorbimento del ferro contenuto negli alimenti.

Le bacche di rosa canina, chiamate anche cinnorrodi, sono sempre più apprezzati per le loro proprietà e vengono ampiamente utilizzati in cucina in numerosi ricette, una delle più famose è la marmellata di rosa canina.

Ricetta: Marmellata di rosa canina

La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo della rosa canina fresca, ma il procedimento è molto lungo e complesso, per questo motivo abbiamo pensato ad una versione alternativa che è più veloce, ma che mantiene intatte tutte le proprietà nutritive di questa preziosa bacca.

Infatti, utilizzando la polvere, la marmellata di rosa canina può essere preparata tutto l'anno e sarà davvero facile e veloce da preparare.

Per preparare la marmellata di Rosa Canina ti serviranno solo pochi e semplici ingredienti:

Preparazione:

Mescola la polvere di rosa canina in acqua e lasciala in ammollo per almeno 12 ore.

Successivamente scaldate il composto a bassa temperatura e lasciatelo sobbollire per circa 30 minuti. Se necessario, puoi aggiungere più acqua per evitare che si bruci o si attacchi.

Togliere dal fuoco e filtrare il composto attraverso un colino largo a maglia fine. Per fare questo, versare una piccola quantità del composto di rosa canina e, utilizzando un cucchiaio, filtrarlo al colino. Questo processo richiede del tempo.

Una volta filtrata tutta la miscela, bisogna aggiungere il dolcificante, in questo caso la stevia, ma potete scegliere qualsiasi dolcificante, dallo zucchero grezzo all'eritrolo, ad esempio. Le quantità non sono indicate perché c'è chi lo preferisce più dolce e chi meno, quindi assaggiatelo e adattatelo alla vostra... golosità!

Scaldare nuovamente a fuoco basso, mescolando continuamente per evitare che il composto bruci e attendere che inizi ad addensarsi. Se fatica ad addensarsi, potete aggiungere una goccia di succo di limone e mezzo cucchiaino di amido di mais o altro addensante naturale.

Versate la marmellata di rosa canina ancora bollente direttamente nei vasetti (che dovranno essere preventivamente sterilizzati) e chiudeteli subito.

I barattoli chiusi dovranno essere capovolti e appoggiati su un piano, in questo modo si creerà il vuoto per una corretta conservazione. Vanno lasciati capovolti per circa 48 ore, trascorse le quali i barattoli possono essere trasferiti in dispensa.

Suggerimenti per la conservazione

Quando si prepara la marmellata fatta in casa è sempre obbligatoria la sterilizzazione dei barattoli di vetro e dei coperchi.

I vasetti vanno lavati e asciugati, quindi posti in una pentola con acqua e un panno per evitare che si colpiscano tra loro. Quindi portare l'acqua a ebollizione per diversi minuti. La sterilizzazione è necessaria per evitare la formazione di muffe e batteri.

Per quanto riguarda conservazione in dispensa, bisogna considerare che la marmellata fatta in casa dura pochissimo. Per questo motivo è consigliabile non prepararne grandi quantità. Una volta aperto, però, va conservato in frigorifero e consumato entro una settimana.

Fonti: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_2_file.pdf

Prodotti raccomandati

  • Rosa canina

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.