Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Levacanze di Natale sono un periodo magico sotto mille punti di vista, anche a tavola: soprattutto, i dolci natalizi sono un appuntamento con prelibatezze imperdibili, da vivere senza sentimenti di senso di colpa!
Oltre ai tradizionalissimi panettone e pandoro, esistono tanti altri dolci natalizi tipici di diverse zone d'Italia e d'Europa.
Scopriamone alcuni e vediamo cosa svolta “superfood” potremmo dare a queste ricette replicate a casa!
Quello classico, con la sua pasta all'uovo gialla, profumata e umida, arricchita con canditi e uvetta, ha origini antiche, risalenti alla corte di Ludovico il Moro a Milano.
Morbido o croccante, il torrone è subito natalizio: originario della città di Cremona, è un mix di zucchero, albume e tanta frutta secca, che lo rende davvero ricco e nutriente. Come dargli un tocco superfood? Aggiungiamo la nota croccante dei nostri nibs al cacao!
Questa delicata delizia nasce a Verona verso la fine dell'Ottocento, spesso paragonata al panettone in una sorta di "derby" natalizio. E voi, siete team panettone o team pandoro?!
Tipica della città di Siena ma ormai famosa in tutta Italia, questa preparazione di acqua, miele, mandorle, canditi, zenzero e frutta secca è un vero concentrato di energia! Perché non provare ad aggiungere un tocco di maca?
Il Piemonte non si tira indietro quando si tratta di utilizzare ingredienti locali ricchi e deliziosi, e il tronchetto di Natale è un vero trionfo in questo senso. Un impasto per biscotti morbido e burroso, ripieno di crema di castagne e nocciole, ricoperto di cioccolato... l'idea in più è quella di utilizzare il nostro cacao in polvere per la crema di farcitura e di copertura.
A guardarli sembrano piccole pepite dorate: una pasta frolla fritta e poi immersa nel miele, ricoperta di confettini di zucchero colorati. Prova a utilizzare il miele di manuka per arricchirli ancora di più!
Sembrano nidi o corone, le cartelle pugliesi: la pasta, tagliata in lunghe "tagliatelle", viene fritta e poi impreziosita con mosto di vino cotto o miele. L'abbinamento del vino cotto con la rosa canina è davvero da provare!
Un morbido impasto lievitato arricchito con canditi, frutta secca, uvetta... una sorta di rivisitazione del nostro panettone, ma con una forma più allungata e una consistenza più "gnucca". Aggiungere qualche cucchiaino di polvere di acai potrebbe essere l'idea giusta per dare colore e accentuare il sapore fruttato.
Cannella, alcuni la odiano e altri la adorano! Se lo amate, amerete anche gli speculoos, biscotti di pasta frolla aromatizzati con cannella e zenzero, la cui paternità è contesa da diversi paesi, tra cui Belgio, Olanda e Austria.
Un altro dolce lievitato dalla consistenza a metà tra la torta e la brioche, ricco di mandorle e uvetta, solitamente realizzato a forma di ciambella. Per legare al meglio l'impasto e conferirgli morbidezza, psillio è l'ideale.
0 commenti