Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
I i dolci di Carnevale sono una delle delizie del mese di febbraio: tradizionali, deliziosi, spesso ricchi di sapore e calorie, sono una tentazione a cui è difficile rinunciare!
Non c'è niente di male nel concedersi ogni tanto un dolcetto fritto o ripieno di creme dolci. Se vuoi provare a creare versioni un po' più salutari o vegetali dei dolci tipici di Carnevale, proviamo a darti qualche idea.
L'aggiunta dei nostri superfood alle preparazioni può rendere le ricette più ricche in termini di presenza di micronutrienti. La cottura in forno, anziché immergerlo nell'olio bollente, può contribuire a rendere le vostre prelibatezze più digeribili, senza perdere sapore.
Come si chiamano nella tua zona? Queste croccanti delizie prendono nomi con mille declinazioni regionali: frappe nel Lazio, chiacchiere in varie regioni del Sud, meraviglie in Sicilia, bugie in Liguria e Piemonte, crostoli in Friuli, galani in Veneto...
Si dice che siano nati come cibo da strada, distribuito alla folla durante i Saturnalia, feste dell'antica Roma.
Se vuoi preparare una versione davvero profumata e originale, il nostro consiglio è di sostituire il burro con olio di cocco.
Ingredienti
Basta mescolare tutti gli ingredienti e poi tagliare l'impasto ottenuto in lunghe strisce frastagliate, che potranno poi essere cotte in forno o nella friggitrice per un effetto più leggero.
E, naturalmente, spolverato con abbondante zucchero a velo prima di servire!
Anche le frittelle di Carnevale hanno nomi diversi a seconda delle zone e del procedimento utilizzato per ottenerle. Bignole, castagnole, zeppole, fritoe…
Gli ingredienti sono molto semplici: burro o olio di cocco, farina, uova, latte, scorza di limone, per ottenere una pastella ricca, da friggere a cucchiaiate in olio bollente o da gonfiare in forno per un risultato leggero.
Se vuoi, puoi aggiungere all'impasto mele a dadini, uvetta o frutta secca per renderli ancora più nutrienti!
Oppure, se siete davvero golosi, potete realizzarne una versione ripiena: una volta cotti, vanno riempiti tagliandoli a metà o con una siringa da dolci, con crema pasticcera, marmellate e molto altro.
L'abbinamento perfetto? Frittelle dolci di mele servite con unamarmellata piacevolmente acidula come quella di rosa canina: vi lasciamo qui la ricetta.
Cosa c'è di più felice di tanti biscotti colorati da sgranocchiare?
Basta aggiungere circa 2 cucchiaini di Matcha Culinario in polvere alla vostra ricetta brevettata e tradizionale di pasta frolla, anche in versione vegana, e poi divertitevi con le decorazioni: pepite di cioccolato bianco a contrasto, oppure confettini colorati, confettini di zucchero...
Oppure utilizza diverse polveri vegetali per colorare gli impasti dei biscotti in tante tonalità diverse: rosa-viola con l'açai, marrone con l' cacao, quasi azzurro con la spirulina. In questo modo creerai incredibili biscotti al coriandolo!
Vi lasciamo i nostri segreti per la pasta frolla al Matcha. L'idea in più è, ovviamente, quella di dare ai biscotti una forma che richiami il periodo: le maschere di Carnevale, per esempio!
Tempo di preparazione: ~35 minuti
Porzioni per 30 frappè
Impastate insieme tutti gli ingredienti: farina, uova, olio di cocco morbido, zucchero, un pizzico di sale, bicarbonato di sodio e la scorza di un limone. Quando avrete ottenuto un composto liscio, che non deve essere appiccicoso, formate una palla. Copritela con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per circa 30 minuti. Riprendete l'impasto e stendetelo con l'aiuto del mattarello o con la nonna papera. Ricavate una sfoglia sottile di pasta e tagliatela a listarelle aiutandovi con la rondella dentellata. Portate a temperatura l’olio di arachidi e friggete le frappè con l’olio di cocco per qualche minuto. Quando saranno dorate, adagiatele su carta assorbente. Una volta asciutti, spolverizzateli con abbondante zucchero a velo
0 commenti