Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
cromoterapia che cos'è? È la "scienza" che studia i colori e la loro interazione con il benessere dell'organismo umano.
Sembrerebbe, infatti, che diverse tonalità di colore abbiano influenze diverse sul nostro umore, sulla concentrazione e sulla salute in generale.
Anche nell'alimentazione esistono diete basate sui colori, perché ogni alimento, a seconda della sua tonalità, contiene nutrienti e, quindi, "energia positiva" diversa.
Quali sono i colori più positivi per noi? E in quali contesti?
Che si tratti di vestiti, cibo, prodotti di consumo o mobili, il colore ha per noi un grande potere di attrazione, portandoci a prendere decisioni o ad entrare nel giusto stato d'animo.
Ad esempio, esistono forti correlazioni tra il colore delle pareti nelle varie stanze di una casa e l'emozione che suscitano. I designer di interni sono concordi nell'affermare che toni caldi e squillanti, come il giallo, stanno benissimo in quelle ambienti in cui è necessario mantenere alti i livelli di energia, essere accoglienti ma attivi, come la cucina o gli uffici. Al contrario, per camere da letto o zone relax, è meglio optare per tonalità rilassanti e riflettenti, come l'azzurro, il verde chiaro o il lilla.
Quindi, dipingere una camera da letto di rosso vivo potrebbe non essere una buona idea, poiché potrebbe portare a insonnia e sentimenti di agitazione.
Inoltre gli abiti che indossiamo tendono a riflettere il nostro umore e la nostra personalità: ecco perché è più probabile che indossiamo colori chiari e caldi quando siamo felici e toni più scuri o neutri quando siamo un po' giù.
Anche a tavola,l'accostamento di colori vivaci nei piatti porta subito positività, aiuta chi ha appetito e permette di introdurre una maggiore varietà di micronutrienti: tra un piatto di pasta in bianco condita con cavolfiore sbollentato, uno neutro e leggermente Toni "insipidi", e una pasta colorata saltata con tanti tipi di verdure... tenderete a preferire quest'ultima!
Trovare connessioni tra il nostro umore e i colori in cui siamo immersi è abbastanza sensato... pensare di "curarci" con i colori, però, non è scientificamente provato.
C'è chi sostiene che "il blu cura l'infiammazione" ma questa è, in realtà, solo una convinzione, non supportata dai dati. Se una stanza blu può essere piacevole e rilassante e indurre il sonno, non si possono certo attribuire effetti curativi su reali patologie psico-fisiche.
La letteratura medica, infatti,nonriconosce basi scientifiche alla cromoterapia, si tratta tutt'al più di una blanda effetto placebo, cioè ci convinciamo che un certo elemento ci fa bene e questa stessa convinzione significa che ci fa davvero bene, almeno in minima parte.
Come sempre, quindi, è bello e interessante esplorare conoscenze alternative e capire come la nostra mente possa essere influenzata dal contesto in cui viviamo, ma senza esagerare con convinzione.
Fonti:
0 commenti