Healthy lunch break, at home and in the office

Pausa pranzo sana, a casa e in ufficio

Lapausa pranzo è un momento fondamentale durante la giornata, sia dal punto di vista nutrizionale che per potersi "staccare" dal lavoro e dedicare un'ora di svago e relax a se stessi, per ricaricarsi batterie e ripristinare i livelli di energia.

Purtroppo il pranzo è spesso considerato una perdita di tempo perché dimezza la routine quotidiana e molti si accontentano di uno spuntino veloce o di un panino, con il rischio di sentirsi esausti durante il pomeriggio, perdere la concentrazione e arrivare a cena terribilmente affamati.

Ma come mangiare per avere la spinta necessaria per spuntare tutti gli impegni dall'agenda entro la sera... senza appesantirsi? E come cambiano le abitudini tra smart working, pause distanziate e scuola in DAD? Ecco alcune idee per una pausa pranzo sana, a casa e in ufficio.

Smart working: “schisceta” anche a casa

C'era una volta la "schisceta", termine milanese ormai di uso comune anche per chi non è della zona: una parola simpatica, che ci aiuta a comprendere l'idea un po' approssimativa di un pasto che ha trascorso l'intera mattinata nello zaino o nella borsa del PC, per poi uscire un po' "schiacciato", appunto, al momento di consumarlo.

La verità, però, è che anche i pasti in ufficio o all'università possono essere equilibrati e deliziosi, se ben preparati e ben conservati. Un buon contenitore ermetico, magari suddiviso in scomparti, può essere utile e anche gradevole alla vista, per organizzare i propri pasti senza dover necessariamente consumare “mappazzoni” misti.

Oggi molte persone utilizzano smart working: schisceta è quindi obsoleta? Assolutamente no, anzi, può essereun valido alleato per ottimizzare i tempi e gli ingredienti a disposizione, anche in casa. Se hai qualcosa di gustoso pronto da consumare, non sarai costretto a correre a cucinare qualcosa di pasticciato tra una teleconferenza e un webinar! O peggio, ritrovarti perplesso e bloccato davanti a un frigorifero mezzo vuoto, quando ormai sono le due del pomeriggio e la fame chiama.

Pausa pranzo e piatti pronti: preparazione dei pasti o ordini online

Si definisce meal-prep una tecnica oggi molto in voga, ovvero l'organizzazione anticipata dei pasti settimanali, in particolare del pranzo.

È un'ottimizzazione non solo di tempo ma, spesso, anche un modo per creare pasti equilibrati a livello di macronutrienti, integrandoli anche con i preziosi micronutrienti e antiossidanti dei propri supercibo preferiti.

Una valida alternativa alla preparazione dei pasti sono servizi online che ti permettono di ordinare pasti perfettamente bilanciati e personalizzati, con formule di abbonamento che ti garantiscono di ricevere tutto il necessario per la settimana e di non doverti più preoccupare di cucinare. Cibo sano a casa, dunque, come quello proposto dal brand Nutribees.

Superfood una pausa pranzo piena di energia!

Come integrare supercibi nella tua pausa pranzo? Spesso vengono visti come ingredienti più adatti alla colazione, per accompagnare smoothie bowl, muesli e yogurt, ma in realtà alcuni sono davvero versatili e si prestano anche a ricette salate.

Un esempio su tutti è l'olio di cocco, un grasso vegetale ideale per sostituire il burro in molte preparazioni e per dare un tocco esotico alla vostra sana pausa pranzo, per donare un profumo inebriante a piatti di ispirazione orientale.

La

moringa oleifera in polvere, invece, è una spezia benefica, ricca di micronutrienti e naturalmente energizzante, che può dare un tocco in più anche a semplici ricette di verdure, come insalate, patate arrosto e verdure saltate.

L'idea di utilizzare il superfood più delizioso, il cacao biologico da fave crude, per creare non solo dessert di fine pasto ma veri e propri secondi piatti: i pasta fresca al cacao, ad esempio, è un tocco da chef che stupirà la tua famiglia.

Prodotti raccomandati

  • Moringa

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.