Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
L'albero di moringa oleifera è considerato “l'albero dei miracoli” o “albero della vita” per le sue proprietà benefiche.
moringa è una delle piante più nutrienti al mondo, molto ricca di sostanze nutritive come vitamine, minerali e amminoacidi di cui abbiamo bisogno.
Tutte le parti della moringa possono essere consumate, come foglie, semi, radici, e i suoi benefici sono ora riconosciuti anche dalla ricerca scientifica.
Ma vediamo nel dettaglio gli usi della moringa, come assumerla e alcune ricette.
La pianta della moringa oleifera cresce principalmente nella zona tropicale ed equatoriale del pianeta.
L'ambiente ideale per la sua crescita è caldo, soleggiato e senza correnti d'aria e ad un'altitudine inferiore a 500 m e su terreno sabbioso o fangoso e ben drenato.
È in grado di sopportare brevi gelate, ma se persistenti, il freddo interferisce con la crescita della pianta, e tollera anche un clima molto secco.
L'albero di moringa oleifera cresce molto rapidamente e raggiunge dai 4 ai 7 metri, ma può raggiungere fino a 10 metri di altezza con terreno profondo e fertile.
La ricchezza di questa pianta è sicuramente contenuta principalmente nelle sue foglie.
Che vengono raccolti, essiccati naturalmente e macinati finemente fino a raggiungere una polvere fine e verde brillante.
La polvere di Moringa viene lavorata a basse temperature, quindi le sue caratteristiche vengono preservate anche durante questo processo.
Le grandi quantità di nutrienti e proprietà antiossidanti rendono la moringa un alimento eccezionale.
La Moringa si presenta come una polvere verde brillante, né troppo chiara né troppo scura, che indica umidità e quindi scarsa essiccazione.
la polvere di Moringa è abbastanza fine, senza gambi e venature, quindi è solubile in acqua o altri liquidi e non lascia sedimenti.
Per i sedimenti, ciò significa che non vi è presenza di steli e vene di foglie all'interno della polvere.
L'odore è leggermente pungente e simile al fieno, come un prato appena falciato.
Il metodo di essiccazione è molto importante, la moringa deve essere essiccata a basse temperature per preservare intatte le sue proprietà.
La polvere di Moringa è un alimento versatile, viene utilizzata come spezia da aggiungere a tantissime ricette, sia salate che dolci!
Può essere aggiunto a piatti salati, verdure, arrosti e patate... ma anche dolci e biscotti.
Infine, è ideale aggiunto a bevande, frullati e persino da bere come tè:
Una bevanda fresca e super idratante da gustare durante le calde giornate estive, una combinazione perfetta di moringa, zenzero e succo di lime dal sapore sorprendente.
Bollire l'acqua e togliere dal fuoco. Aggiungere la polvere di moringa e lo zenzero tritato e sciogliere in acqua.
Copri e lascia riposare per 4-5 minuti, poi filtra il tutto ed elimina lo zenzero.
Aggiungi il miele di Manuka e il succo di lime e mescola bene, aggiungendo infine qualche cubetto di ghiaccio.
Vediamo insieme qualche altra deliziosa ricetta…
Un'idea originale e deliziosa per un pranzo veloce che vi sazierà senza appesantirvi.
Ingredienti:
Per prepararlo, mescola in una ciotola il pomodoro tagliato a cubetti e l'avocado. Condire con olio, sale, pepe e moringa. Tostare il pane e aggiungere il condimento sopra!
Questo piatto è davvero gustoso, facile da preparare e ottimo da servire con crostini caldi, patatine o per condire verdure o insalate!
Ingredienti:
Frullare i ceci precotti con le carote bollite in un frullatore o in un frullatore, aggiungendo acqua se necessario.
Aggiungere tutti gli ingredienti e condire con sale e pepe.
Guarnire con un filo di olio d'oliva, semi di sesamo e sale grosso.
E tanti altri modi per utilizzare la moringa in polvere, come pesto per condire la pasta o emulsionata con olio e senape per condire verdure e insalata.
0 commenti