Manuka honey: where does it come from? History and origin

Miele di Manuka: da dove viene? Storia e origine

Ma da dove viene il miele di Manuka? È proprio l'origine di questo straordinario alimento per cui Australia e Nuova Zelanda si contendono.

Origine del miele di Manuka, Australia o Nuova Zelanda?

Ne hanno parlato i maggiori media mondiali, da ABC News al Corriere della Sera. L'udienza che deciderà chi tra Australia e Nuova Zelanda potrà registrare il marchio ufficiale “Miele di Manuka”.

I neozelandesi sostengono con forza che la pianta originaria della Manuka è originaria della loro terra e che il miele ottenuto dalle api da questo particolare arbusto è molto diverso da quello australiano. Vogliono quindi unmarchio di certificazione, che certifichi che solo il miele proveniente dalla Nuova Zelanda può essere definito “originalemiele di manuka”.

Un'origine che risale a secoli fa, apparentemente confermata dalla storia. Si racconta infatti che lo stesso Thomas Cook, l'avventuriero britannico che “scoprì” le coste neozelandesi alla fine del 1700, si innamorò subito della pianta di Manuka. Usava le foglie aromatiche per preparare tisane.

Come nasce il miele di Manuka: la pianta e le api

La pianta di Manuka, il cui nome scientifico è Leptospermum scoparium, alla quale pare fosse attribuito di Thomas Cook, è un arbusto che può raggiungere i 5 metri di altezza, con fiori bianchi profumati.

Un ortaggio originario della Nuova Zelanda, robusto e versatile, che qui cresce bene in modo del tutto spontaneo. Le proprietà benefiche del miele fanno già parte della forza stessa della pianta, che ha la capacità di produrre sostanze naturali che la proteggono da funghi e insetti. Senza la necessità, quindi, di utilizzare alcun tipo di repellente chimico.

Le proprietà del miele di Manuka

Nella tradizione Maori è utilizzato per i suoi benefici fin dall'antichità. Il principio attivo contenuto in questo miele, metilgliossale, è molto più concentrato rispetto ai mieli tradizionali.

Questo principio attivo possiede capacità antinfiammatorie, antibatteriche e antimicrobiche, completamente naturali. Può quindi essere un valido supporto per l'organismo per contrastare i malanni stagionali e altri piccoli disturbi.

Fonti:

Prodotti raccomandati

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.