Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
È noto che, con l'arrivo della stagione invernale, le variazioni di temperatura, i cambiamenti climatici e l'esposizione alla lucepossono influenzare il nostro organismo rendendolo più stanco e debilitando la nostra naturale difese.
Quando ciò accade e le nostre difese si abbassano, siamo più fragili e vulnerabili agli agenti patogeni, motivo per cui possiamo ammalarci con maggiore probabilità e frequenza.
Per cercare di sostenere le difese immunitarie è possibile ricorrere all'utilizzo di rimedi naturali che sono in grado di aiutare le nostre difese naturali a contrastare l'azione di questi agenti esterni.
Uno dei rimedi naturali per aiutare il sistema immunitario è miele grezzo, e in particolare quello di Manuka, di cui numerosi studi ne evidenziano l'efficacia come antibatterico naturale.
Vediamo nel dettaglio cos'è il miele di manuka, a cosa serve e cosa lo rende così speciale.
Il miele di Manuka è una particolare varietà di miele, che prende il nome dalla pianta da cui ha origine. La pianta di Manuka, il cui nome botanico è Leptospermum scoparium, nasce e cresce esclusivamente in Nuova Zelanda e in alcune zone del Australia.
È un miele dal sapore ricco e forte, ma comunque inconfondibilmente dolce. La sua consistenza è densa e cremosa, tipica del miele grezzo, e il suo profumo è intenso.
Ma oltre al sapore estremamente gradevole, ciò che rende questo miele davvero speciale è la presenza di un principio attivo responsabile della sua potente capacità antibatterica e che lo differenzia da qualsiasi altro miele al mondo, il metilgliossale (MGO).
Questo componente si trova anche in altri alimenti, ma in quantità molto piccole, mentre il miele di Manuka è l'unico alimento che contiene Metilgliossale in quantità significative.
Infatti il miele di Manuka è classificato in relazione alla concentrazione di Metilgliossale presente al suo interno, a questo scopo è sempre necessaria un'analisi chimica che deve essere effettuata presso laboratori accreditati dal MPI (Ministero delle Industrie Primarie) della Nuova Zelanda. Questo serve a garantire l'autenticità e la qualità del miele in commercio, che deve necessariamente riportare in etichetta il contenuto di Metilgliossale.
Il miele di Manuka è davvero un alimento dalle proprietà benefiche straordinarie, vediamo nel dettaglio a cosa serve e come utilizzarlo.
Il miele di Manuka è un alimento energizzante in grado di sostenere le nostre difese naturali, soprattutto grazie alle sue incredibili proprietà antibatteriche.
Il miele di Manuka è costituito principalmente da zucchero e contiene basse percentuali di acqua, il che lo rende una soluzione zuccherina estremamente satura. Pertanto, i microrganismi non possono riprodursi perché avrebbero bisogno di acqua per sopravvivere.
Esistono numerosi studi sull'utilizzo del miele di Manuka sia per uso interno, che externa come dispositivo naturale nella gestione di ferite e bruciature.
L'assunzione di miele di Manuka rappresenta un'alternativa sana e naturale per aumentare le nostre difese immunitarie, prevenire e “curare” i minori stagionali disturbi.
Scegliere la giusta concentrazione di metilgliossale è fondamentale, la regola è che più profondo deve andare il miele, maggiore deve essere la concentrazione.
Graduazioni di miele di Manuka MGO 800+ o 500+ hanno una maggiore concentrazione di metilgliossale e, quindi, sono più utili in caso di vari piccoli disturbi, mentre MGO 100+ può essere utilizzato quotidianamente a scopo preventivo o per uso esterno.
Il miele di Manuka è davvero dolce e buono e può essere consumato puro, ma nel caso non ti piacesse il suo sapore intenso, ci sono miele di manuka. Puoi usarlo per dolcificare tè, infusi o bevande. Nel latte caldo o nello yogurt, sulle fette biscottate o sui pancake o come condimento per le vostre ricette... anche salate!
Fonti
0 commenti