Vai direttamente ai contenuti
Christmas Blues: recognizing and combating Christmas blues

Christmas Blues: riconoscere e combattere il Christmas Blues

Addobbare l'albero, le luci colorate, i canti natalizi, vedere amici e parenti: questo periodo dell'anno per alcuni è un vero e proprio sogno ad occhi aperti ma per molti può risultare faticoso e malinconico. Parliamo del Christmas Blues.

Cos'è il Christmas Blues e perché ci affascina

Le cause che gli psicologi di tutto il mondo hanno individuato per la cosiddetta "depressione natalizia" sono diverse. Quest'ultima viene paragonata ad una tipica sindrome "stagionale", come gli sbalzi d'umore durante i cambi stagionali, appunto.

Il contrasto tra un periodo che quasi tutti considerano festoso e pieno di gioia può sembrare strano, ma la realtà è che molti lo vivono con difficoltà.

Prova a pensare a chi è solo o vive una situazione familiare complessa: il continuo racconto di tavolate piene di parenti e amici non può che esacerbare un problema, una mancanza, una solitudine.

Oppure a tutti coloro che vivono molto lontano dai propri cari, per lavoro o necessità, o a chi è costretto a rimanere a lungo in ospedale o ad affrontare problemi di salute che tolgono ogni voglia di festeggiare. Questo aspetto è stato aggravato dalla pandemia e dalle limitazioni agli spostamenti, soprattutto lo scorso inverno.

Anche le persone meno abbienti potrebbero vivere queste giornate di shopping con grande difficoltà. Non avere la possibilità di acquistare un bel regalo per i propri figli, ad esempio, può essere una grande sofferenza per un genitore.

Infine, tutti coloro che soffrono di disturbi alimentari e non hanno un buon rapporto con il cibo, potrebbero vivere la "stravaganza" delle vacanze con ansia e disagio.

C'è poi chi, più semplicemente, associa il Natale alla fine dell'anno e, quindi, a un momento di bilanci, ritrovandosi magari a pensare di non aver raggiunto i propri obiettivi o di non vivere una vita soddisfacente.

E poi ci sono i grinches, quelli un po' cinici, a cui non piace l'idea che devi necessariamente divertirti perché è Natale o che devi necessariamente essere più gentile.

Come combattere la depressione natalizia

Recuperare il vero significato del Natale può essere un buon modo per combattere la malinconia natalizia.

Se sei solo, cerca il contatto con gli altri: chiama quell'amico o parente con cui hai litigato, era davvero così importante? Oppure chiedi sostegno alle tante associazioni di volontariato impegnate a combattere questo grande male del nostro tempo che è la solitudine.

O semplicemente cerca di goderti il ​​tempo che hai per te stesso: dedicati allo sport che ami, prepara il tuo piatto preferito, non rinunciare ad addobbare la casa se ti fa sentire felice: semplicemente passare il Natale da solo non significa che non puoi festeggiarlo comunque!

Oppure, se la distanza è solo fisica dai tuoi cari, sii creativo sfruttando la tecnologia: una videochiamata e un bel brindisi a distanza possono farti sentire più vicino di quanto pensi!

Non stressarti confrontandoti sui social media con il Natale degli altri, con lo shopping natalizio degli altri. Magari in molti mostreranno tavole imbandite, pose di parenti e amici esultanti e decine di pacchi regalo... ma bastano pochi di voi e regalatevi il vostro tempo e il vostro sorriso per essere felici.

Non esagerare con il cibo, non apparecchiare la tavola con più di quanto puoi consumare: evitare gli sprechi fa bene al pianeta e anche alla nostra anima. Ma se vuoi goderti una prelibatezza che normalmente non ti concederesti, fallo! Senza sensi di colpa questo non ha davvero senso.

Se puoi, dona il tuo tempo facendo volontariato o trasforma quei regali poco "sentiti" che rischiano di essere proverbialmente spazzatura in donazioni di beneficenza.

Dopo tutto, il vero significato del Natale è questo: condividere, esserci per coloro che amiamo, vivere un momento di pace e cercare di dare, piuttosto che ricevere.

Fonti:

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.