Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Sappiamo ormai che la colazione è il pasto più importante della giornata e, se rispettiamo corrette abitudini alimentari, sarà in grado di fornirci tutte le energie per affrontare al meglio l'inizio della giornata.
Ma cosa mangiare e bere a colazione per un pasto equilibrato in grado di fornire le giuste calorie e la giusta energia?
Una colazione equilibrata, come dovrebbe essere ogni pasto, deve fornire all'organismo tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno: carboidrati, proteine, grassi, ma anche vitamine e minerali.
I carboidrati sono necessari per dare energia, quindi sì a biscotti, fette biscottate, pane tostato... ma sarebbero preferibili cereali e farine integrali meno raffinati.
Leproteine sono importanti per i muscoli e altro ancora, quindi puoi aggiungere yogurt greco, uova o fonti proteiche di origine vegetale alla tua colazione.
Anche i grassi, se assunti in quantità moderate, sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo, quindi l'ideale sarebbe aggiungere al pasto mattutino un po' di frutta secca, avocado o semi oleosi.
Vitamine e minerali si trovano principalmente nella frutta e nella verdura, sono preferibili quelli di stagione ed è sempre meglio scegliere succhi appena spremuti o centrifugati piuttosto che succhi industriali.
Ma un'altra cosa veramente importante è la corretta idratazione, quindi il tè, e in particolare il tè verde, rappresenta la bevanda ideale per una colazione perfetta, non solo per la grande quantità di micronutrienti, ma anche per i benefici che apporterebbe al nostro organismo.
Ci sono davvero tanti motivi per cui dovresti bere il tè verde a colazione, sicuramente il principale è che contiene una quantità significativa di antiossidanti.
I polifenoli sono i principali composti attivi presenti nei tè. Le catechine sono i principali composti polifenolici del tè verde, che includono epigallocatechina-3-gallato (EGCG), che è la catechina predominante e più studiata nel tè verde.
Esistono numerosi studi su colture cellulari, che dimostrano che i polifenoli del tè verde hanno effetti benefici sulla salute dell'organismo. Queste sostanze, infatti, aiutano a contrastare la formazione di radicali liberi nell'organismo e, per questo motivo, avrebbero un ruolo fondamentale nel prevenire l'invecchiamento e anche alcune patologie.
Inoltre, il tè verde contiene numerose vitamine, come la vitamina C, K e del gruppo B e sali minerali come potassio, calcio, fosforo e magnesio.
Infine, il tè verde svolge un'azione diuretica e drenante che favorisce la depurazione dell'organismo.
Ecco un altro buon motivo per bere il tè verde a colazione: il tè verde contiene L-teanina, un amminoacido responsabile del particolare sapore “umami” (ovvero salato, vegetale e pungente) e che alcuni studi dimostrano essere in grado di ridurre lo stress sia mentale che fisico.
La L-teanina, aumentando l'attività del neurotrasmettitore inibitorio GABA, avrebbe l'effetto di ridurre e contrastare l'ansia. Altri studi neurochimici suggeriscono che la L-teanina aumenta i livelli di serotonina e dopamina e che può agire come agente neuroprotettivo e di potenziamento cognitivo, generando un miglioramento della concentrazione e della memoria.
Il tè verde contiene anche caffeina, in quantità minori rispetto al caffè, ma comunque in quantità sufficienti a produrre una risposta “energizzante”, senza causare nervosismo.
Inoltre, ci sono studi che dimostrano che la caffeina e la L-teanina hanno effetti sinergici e la loro combinazione sarebbe in grado di migliorare la funzione cerebrale.
Il tè verde ci rende svegli, attivi e di buon umore, quindi la mattina è il momento giusto per godersi una buona tazza. Fai attenzione a non consumarne troppo la sera o prima di andare a letto, potrebbe causare insonnia.
Tutte le varietà di tè verde provengono dalla stessa pianta, la camellia sinensis. Solo il metodo di coltivazione e la diversa lavorazione delle foglie dopo la raccolta ne diversificano il gusto e il sapore.
Se vuoi godere appieno di tutte le caratteristiche intrinseche delle foglie di tè, il Tè verde Cerimoniale Matcha, è la varietà ideale, poiché il suo preparazione avvenga mediante sospensione. Le foglie appena germogliate vengono raccolte a mano, essiccate delicatamente e infine macinate lentamente a pietra. La polvere fine e profumata si scioglie direttamente in acqua e il suo sapore è davvero intenso e avvolgente.
Se si preferisce un tè verde più delicato, è meglio optare per un tè verde in foglia come Gyokuro o il Sencha. Entrambi sono tè verdi provenienti dal Giappone, vengono preparati per infusione e le loro foglie hanno un colore verde brillante e una caratteristica forma ad ago.
Il Sencha dal sapore rinfrescante e armonico, che va dall'astringente al dolce. Il Gyokuro caratterizzato da note vegetali e da una sfumatura dolce molto particolare.
Fonti:
1 commento
Excelente artículo sobre el té verde; yo lo estoy tomando de lunes a viernes para reducir el crecimiento de la próstata y hasta el momento voy bien. Me siento mejor y con mas animo para realizar mis tareas.