Natural antioxidants, what they are and in which foods to find them

Antiossidanti naturali, cosa sono e in quali alimenti trovarli

Per antiossidanti intendiamo enzimi o semplici molecole in grado di contrastare i radicali liberi e, quindi, svolgere un'azione protettiva sulle cellule.

Sono ormai ben noti, infatti, i danni che i radicali liberi possono causare, come, ad esempio, l'invecchiamento cellulare, l'indebolimento del sistema immunitario e persino i danni al nostro patrimonio genetico.

Gli antiossidanti prevengono o rallentano le reazioni di ossidazione di altre sostanze: questo è possibile perché sono loro stessi a ossidarsi invece delle strutture cellulari.

Per questo motivo possono essere considerati dei veri e propri “antagonisti” dei radicali liberi.

Radicali liberi, cosa sono

I radicali liberi non sono altro che molecole instabili capaci di innescare reazioni a catena che possono causare danni molto gravi. Rendono infatti inefficace il nostro sistema di difesa, provocando degenerazioni cellulari, scarsa elasticità della pelle e in alcuni casi anche patologie.

Infatti, quando la produzione di radicali liberi è eccessiva e/o la quantità di antiossidanti non è sufficiente, si verifica una condizione di stress ossidativo e il perdurare di tale condizione può provocare l'insorgenza di alcuni patologie neurodegenerative.

I radicali liberi possono formarsi nel nostro corpo per varie cause:

  • Esterno a seguito di eccessiva esposizione a sostanze chimiche, inquinamento, raggi ultravioletti, ecc.
  • Interno a causa di cattiva alimentazione, abuso di droghe o alcol, fumo, stress psicologico o attività fisica eccessivamente intensa.

Un organismo sano è assolutamente in grado di difendersi dall'attacco dei radicali liberi, ma è possibile "aiutarlo" con una dieta sana che comprenda una quantità sufficiente di alimenti contenenti antiossidanti naturali.

Antiossidanti endogeni ed esogeni

Come dicevamo in precedenza, l'organismo è in grado di difendersi dagli effetti dannosi dei radicali liberi attraverso la presenza di alcuni enzimi capaci di contrastare gli agenti ossidanti.

data-mce-fragment="1">glutatione, il coenzima Q e gli enzimi catalasi e superossido dismutasi (SOD).

Molti altri antiossidanti naturali, chiamati esogeni, vengono assunti con il cibo e sono di notevole importanza perché costituiscono un'ulteriore rete di protezione per il nostro organismo.

Antiossidanti naturali: dove trovarli?

Alcuni alimenti, soprattutto quelli di origine vegetale, contengono molte sostanze ad azione antiossidante più o meno marcata.

Tra le più conosciute troviamo alcune vitamine come la C e la E, poi polifenoli e carotenoidi, ma vediamo nel dettaglio dove trovare queste sostanze.

la vitamina C (o acido ascorbico) è presente principalmente nelle verdure come asparagi, spinaci e cavoli e nella frutta, come gli agrumi o in rosa canina, mentre la vitamina E si trova negli oli vegetali ed essiccati frutta.

I polifenoli comprendono un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze naturali, tra cui i flavonoidi, che hanno un effetto positivo sulla salute dell'organismo.

I flavonoidi costituiscono il gruppo più numeroso di composti fenolici naturali e ciascun flavonoide può essere più o meno presente in diversi tipi di verdure come frutta, piante, verdure fresche, ma si trovano anche nel tè verde, nel vino e nel cacao.

Ad esempio, le catechine (o flavanoli) si trovano all'interno di alcuni frutti ma soprattutto nei tè verde o al cacao in polvere e in granella. Oppure, gli antociani si trovano in particolare nelle bacche come acai o nei frutti rossi.

Infine, i carotenoidi sono pigmenti vegetali di natura lipidica, presenti in molti frutti e verdure con un colore che va dal giallo al rosso, come pomodori, peperoni, zucca, albicocche, ecc.

Antiossidanti e nutrizione

Assorbire una buona dose di antiossidanti attraverso la dieta è il modo migliore per prevenzione. Tuttavia, la concentrazione di queste sostanze varia notevolmente da prodotto a prodotto.

Un'altra cosa da tenere presente è la cottura e la lunga conservazione, che possono influenzare l'azione degli antiossidanti presenti negli alimenti. Ad esempio, la vitamina C si degrada facilmente dopo la cottura ed è anche molto volatile. Altre sostanze antiossidanti, come la vitamina E, sono più resistenti. Altri ancora, come il licopene presente nei pomodori, si attivano addirittura con la cottura.

Inoltre, è importante stabilire se l'azione protettiva deriva da singole sostanze antiossidanti o dalla loro "combinazione naturale" negli alimenti.

Quindi, se per qualche motivo è necessario integrare questo tipo di sostanze nella propria dieta si può ricorrere agli integratori alimentari, ma è sempre meglio optare per un integratore alimentare a base di frutta, come acai e rosa canina, o piante, come nel caso di moringa, piuttosto che integratori sintetizzati artificialmente.

Fonti:

Matcha Latte

Tempo di preparazione: ~5 minuti

Per gustare un matcha latte perfetto dovrai munirti di alcuni strumenti tradizionali giapponesi: Chashaku: un sottile cucchiaino di bambù raccoglie la giusta quantità (1g) di tè matcha per una tazza. Chasen: una frusta grande e tozza in bambù, ideale per mescolare uniformemente la polvere di tè senza alterarne il gusto. Se non le hai, puoi tranquillamente utilizzare una semplice frusta da cucina o una frusta per montare il latte.

Ingredienti
  • 250 ml di latte
  • 1 g di Matcha (un cucchiaino)
  • zucchero (a piacere)
Preparazione

Scalda il latte (ma non farlo bollire!). Versare il matcha con l'aiuto del Chashaku in una tazza bella capiente e aggiungere lo zucchero. Aggiungere un paio di cucchiai di acqua calda (40ml) mescolando molto bene con l'aiuto del Chasen. Quando avrete ottenuto un composto cremoso e senza grumi, versate a filo il latte. N.B. In alternativa puoi utilizzare latte freddo e aggiungere cubetti di ghiaccio prima di servire.

Prodotti raccomandati

  • Rosa canina

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.