Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Miele di Manuka prodotto in Nuova Zelanda: attivo, grezzo, puro, naturale al 100%. Metilgliossale certificato da laboratori accreditati.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il miele di Manuka è una varietà speciale di miele con proprietà eccellenti. Il suo colore è giallo-arancio e la sua consistenza è molto densa e cremosa. Il suo profumo è intenso e il suo sapore è forte e deciso ma allo stesso tempo inconfondibilmente dolce.
La pianta di manuka cresce soprattutto in Nuova Zelanda, ma anche in diverse regioni dell'Australia. In Nuova Zelanda esistono vaste zone collinari ricoperte di manuka, che offrono un habitat adatto a numerose specie animali, tra cui le api che, dal nettare delle piante, producono un miele dalle ottime capacità.
Ogni lotto di miele di Manuka viene testato individualmente da laboratori accreditati per certificarne la classificazione Methylglyoxal, che ne indica la concentrazione. Sono disponibili i risultati dei test per garantire un prodotto autentico e di alta qualità, come indicato sull'etichetta.
100% puro e naturale
Il miele di Manuka è una varietà speciale di miele con proprietà eccellenti. Il suo colore è giallo-arancio e la sua consistenza è molto densa e cremosa. Il suo profumo è intenso e il suo sapore è forte e deciso ma allo stesso tempo inconfondibilmente dolce.
Domande frequenti
Il miele di Manuka è una varietà speciale di miele con proprietà eccellenti. Prodotto in Nuova Zelanda, è particolarmente cremoso e profumato, dal colore arancio intenso! Per quasi vent'anni i ricercatori hanno cercato di identificare il misterioso fattore sconosciuto che rende il Miele di Manuka Attivo così estremamente diverso dal miele comune. Un team di chimici alimentari tedeschi dell'Università Tecnica di Dresda è riuscito finalmente a identificare il metilgliossale come il principio attivo che conferisce al miele di manuka le sue proprietà, che fino ad allora era stato chiamato UMF, o Unique Manuka Factor.
La pianta di manuka cresce soprattutto in Nuova Zelanda, ma anche in diverse regioni dell'Australia. Il capitano James Cook gli diede il nome botanico ufficiale di Leptospermum scoparium, perché pensava che i suoi rami disordinati facessero sembrare l'arbusto una scopa, o scopa in latino. La pianta di manuka può raggiungere varie altezze, da 5 centimetri di copertura fino a 15 metri di altezza, anche se di solito appare come un arbusto di altezza compresa tra 2 e 5 metri. Viene definita una “pianta pioniera”, poiché spesso è la prima a colonizzare le aree deforestate. Per questo motivo, in Nuova Zelanda, ci sono vaste aree collinari ricoperte di manuka, che offrono adorabili e profumate fioriture bianche. Manuka offre un habitat adatto a numerose specie animali, tra cui le api che, dal nettare delle piante, producono miele di manuka dalle ottime proprietà. Per questo motivo gli apicoltori tendono a posizionare le proprie arnie vicino alle piante in ambienti naturali incontaminati, in modo da produrre pregiato miele di manuka.
Per molti anni gli scienziati non sono riusciti a isolare l'ingrediente responsabile delle proprietà del miele di manuka. Si è deciso di chiamare questo ingrediente mancante Unique Manuka Factor, o UMF. La sua intensità d'azione è stata paragonata all'efficacia di quella dell'acido fenolico contro diversi batteri, ed è stata classificata, ad esempio, come UMF10 se si è rivelata efficace quanto una soluzione di fenolo al 10%. È stato aggiunto un segno più (+) per indicare un grado di efficacia ancora maggiore (ad esempio UFM10+ o UFM20+). Questa forma di classificazione è stata considerata soddisfacente per molti anni, anche se non esistevano test accurati e riproducibili per indicare esattamente la quantità di principio attivo in un lotto di miele di manuka. Solo grazie alle scoperte di un team di chimici dedicati è stato finalmente identificato il fattore Manuka unico come metilgliossale.
Un team di chimici alimentari guidato da Thomas Henle dell'Università Tecnica di Dresda è finalmente riuscito a identificare il fattore Manuka unico nel composto metilgliossale. Il metilgliossale è il principio attivo del miele di manuka responsabile delle sue proprietà e che lo differenzia da qualsiasi altro miele al mondo. La quantità di metilgliossale in un campione di miele può ora essere determinata come percentuale precisa (ad esempio 100 mg di metilgliossale in 1 kg di miele). I vari tipi di miele di manuka sono classificati in termini di qualità in base alla loro concentrazione di metilgliossale, poiché mieli di manuka con aspetto, consistenza e gusto simili possono avere un diverso grado di efficacia. Valori elevati di metilgliossale NON sono rilevabili solo sulla base del sapore. Ecco perché è necessaria l'analisi chimica.
Il miele di Manuka ha un gusto e una consistenza molto diversi dal miele comune che troviamo facilmente in commercio. Ha un colore giallo arancio e una consistenza densa e cremosa, tanto da sciogliersi lentamente nelle bevande calde. Il suo profumo è intenso e il suo sapore è forte e deciso ma allo stesso tempo inconfondibilmente dolce. Un alto grado di metilgliossale NON è rilevabile solo sulla base del sapore e deve essere determinato mediante analisi chimica, quindi è sempre importante controllare la classificazione sull'etichetta.
Il miele di Manuka è particolarmente dolce e delizioso anche nella sua forma più pura. Se però non amate il suo sapore intenso ma volete comunque sfruttare tutte le sue proprietà, potete aggiungerlo a:
Puoi utilizzare un cucchiaino di miele di manuka al posto dello zucchero per addolcire qualsiasi bevanda, donandole un gusto inconfondibile e rendendoti più forte e più sano allo stesso tempo. Aggiungilo a frappè, frullati, tè e infusi!