Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Che il miele, in generale, sia un alimento nutriente e benefico è un dato di fatto. Ma non tutti i mieli sono uguali: il miele di Manuka, originario della Nuova Zelanda e dell'Australia, è sicuramente un vero superfood, grazie alle sue proprietà fitoterapeutiche.
Il suo nome deriva dalla pianta di Manuka, un arbusto delle Myrthaceae – sempreverde utilizzata in cucina anche come pianta aromatica e per distillare un profumato olio essenziale – con fiori ricchi di polline e nettare, e numerose qualità medicinali nel suo "principio attivo".
Infatti, se in termini di valori nutrizionali può sembrare simile al comune miele, il miele di Manuka è un alimento così efficace e versatile da essere utilizzato fin dall'antichità nella medicina tradizionale Maori e, ancora oggi, oggi, nella farmacologia naturale.
IlMGO o metilgliossale è un composto organico della famiglia degli aldeidi, presente solo in questo tipo di miele.
Solo il miele di Manuka di qualità ha una concentrazione sufficientemente elevata di questo, potremmo definirlo, "principio attivo": la proporzione in ml può variare tra 100 e oltre 800 di MGO per KG di miele e, ovviamente, concentrazioni più elevate corrispondono ad un effetto maggiore. Il nostro miele di Manuka naturale varia da 100+ a 800+ MGO ed è un miele grezzo e naturale al 100%, testato da laboratori qualificati.
Ma quali sono gli effetti di questo superalimento? Si tratta principalmente di proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antisettiche, antivirali, antiossidanti e curative. Vedremo, infatti, che può essere assunto sia per via orale che utilizzato per impacchi cutanei.
Alcuni esempi di patologie che possono trarre grande beneficio dalle proprietà antinfiammatorie del Miele di Manuka sono quelle che colpiscono l'apparato digerente: ulcere allo stomaco, bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo trova un netto sollievo con l'assunzione giornaliera di questo miele.
E non solo: anche le malattie legate al raffreddore e tutte le i sintomi dell'influenza stagionale che colpiscono il sistema respiratorio come raffreddore, mal di gola e tosse possono migliorare grazie a questo rimedio naturale. Si tratta infatti di un grande rinforzo per le difese immunitarie e non solo: il metilgliossale interferisce con la crescita e la proliferazione dei batteri, bloccandoli con un'azione che potremmo definire antibiotica. Sembra essere attivo anche contro il famigerato Staphylococcus aureus, che spesso resiste ai tradizionali farmaci antibiotici.
Inoltreferite, abrasioni, ulcerazioni cutanee e ustioni possono essere trattate con il Miele di Manuka, attraverso l'applicazione di cataplasmi e impacchi.
Il gusto è estremamente gradevole, dolce con una punta di retrogusto amaro (un po' come il miele di castagno), che lo rende sicuramente un sapore più equilibrato e meno stucchevole rispetto ad altri tipi di tesoro.
Non solo, è anche molto aromatico, con sentori di erica e altre piante erbacee sullo sfondo.
La consistenza, poi, lo rende davvero unico: la presenza di una proteina colloidale tra gli elementi che compongono la sua struttura fa sì che non sia liquido come molte altre tipologie meno pregiate, ma denso e corposo, dal colore dorato cangiante e vagamente granuloso.
Una consistenza perfetta per tante preparazioni culinarie!
Chi non gradisce una tazza di tè, tisana o latte caldo con un cucchiaino di miele in una sera fredda? Il Miele di Manuka è sicuramente un ottimo dolcificante naturale per qualsiasi tipo di bevanda.
Se si vogliono massimizzarne i benefici, è meglio assumere il miele puro o in preparazioni fredde: ad esempio su fette biscottate, pancake e fette biscottate, per una colazione energizzante, oppure aggiunto in deliziose e colorate ciotole di yogurt e frutta fresca.
Si presta anche ad alcune preparazioni salate, ad esempio come nota dolce per condire insalate esotiche.
Oltre all'uso alimentare, questo versatile miele ha anche uso esterno.
Le ferite e le abrasioni possono essere fasciate con unimpacco a base di miele di Manuka, in grado di pulire l'area interessata, generando un'azione antisettica e favorendo la rigenerazione dei tessuti sani.
Basta spennellare il taglio o la bruciatura con questo miele e poi procedere con una normale fasciatura con garza sterile: anche il dolore svanirà gradualmente grazie alle proprietà lenitive del prodotto.
Ci sono, ovviamente, controindicazioni, anche se molto limitate, essendo un prodotto totalmente naturale: reazioni allergiche specifiche, iperglicemia in caso di sovradosaggio in pazienti diabetici e possibile interazione, sempre se assunto in quantità eccessive, con alcuni farmaci come gli anticoagulanti. Inoltre, con le sue circa 320Kcal per 100g di prodotto, è sicuramente un alimento energetico: non va quindi assunto in dosi massicce nell'ambito di diete dimagranti o nell'ambito di problematiche legate al sovrappeso e all'obesità.
Per ulteriori informazioni vi lasciamo alcune fonti internazionali provenienti da due istituzioni, il governo neozelandese e l'Australian Manuka Honey Association, coinvolte nella diffusione di questo particolare prodotto:
Tempo di preparazione: ~20 minuti
Mettere sul fuoco l'acqua con lo zenzero tritato finemente e lasciare cuocere per circa 15 minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere il miele di Manuka MG100+ e lasciarlo sciogliere mescolando con un cucchiaio. Mettetelo in una caraffa, filtratelo con un colino o una garza e infine aggiungete il succo di limone.
0 commenti