Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
L'origine di questo termine, di cui molti giornali e riviste parlano da qualche mese, è incredibile: prima ha parlato di YOLO il rapper Drake e poi... il New York Times!
YOLO è un acronimo dall'inglese, ovvero:You Only Live Once, tradotto semplicemente come “vivi una volta da solo”.
Ma su cosa si basa la YOLO Economy e perché tutti dovremmo imparare qualcosa da questo approccio alla vita? Vediamo insieme le cause socioeconomiche ma anche semplicemente emotive di questa prospettiva.
I due anni appena trascorsi hanno messo a dura prova l'intera popolazione mondiale, con restrizioni e distanze che hanno costretto a modificare fortemente lo stile di vita comune al mondo occidentale.
Ed è così che un virus ci ha fatto capire come, forse, le nostre giornate non debbano necessariamente inserirsi in un turbinio frenetico tra un lavoro che ci piace (tanto o poco), compiti e stress, doveri, doveri, doveri...
La necessità di rallentare, drammatica per alcuni e dettata dal fatto di aver perso il lavoro o di essere stati licenziati, ha portato a riflettere sulla priorità della vita.
E sul fatto che, proprio perché viviamo una volta sola, dovrebbe piacerci il lavoro che facciamo, dato che occupa gran parte delle nostre giornate.
Soprattutto i più giovani hanno deciso di abbandonare carriere scelte da altri e stage insoddisfacenti per aprire un'attività in proprio e "inventare" nuovi modi di lavorare.
Molti hanno fatto di necessità virtù e, nel corso del 2020-2021, si sono rimboccati le maniche, cambiando lavoro o creandone uno ex novo se lo avevano perso. Spesso, con un netto miglioramento della qualità della vita e della soddisfazione personale, perché hanno scelto un nuovo progetto, più interessante, più simile alle loro passioni e più compatibile con la loro vita privata.
Si stima, da una ricerca Microsoft, che durante il 2021 ben il 40% della popolazione attiva in 31 paesi in tutto il mondo ha cambiato o cambierà lavoro.
Ma aderire a un approccio YOLO non significa solo cambiare azienda o lavoro, significa cambiare le proprie priorità quotidiane.
Avere ritmi più lenti e meno stressanti, godersi le piccole cose: fare colazione con calma, giocare con i propri bambini, essere grati del tempo trascorso con il tuo partner o della pausa per andare a correre o praticare il tuo sport preferito.
Qualcosa che richiami il concetto di mindfulness, di consapevolezza che ciò che abbiamo va vissuto oggi, qui e ora, con gratitudine e cercando sempre di vedere il lato positivo.
Fonti:
0 commenti