Culinary, premium or ceremonial matcha tea: which one to choose?

Tè matcha culinario, premium o cerimoniale: quale scegliere?

Matcha è un tè verde molto pregiato, presentato in polvere finissima e profumata, dal colore verde intenso.

Viene coltivato in Giappone, in particolare nella città di Uji, nella periferia meridionale della prefettura di Kyoto.

Il clima e le condizioni ideali del terreno sono fondamentali per la coltivazione del tè verde matcha pregiato e di qualità.

Le piantagioni di tè Matcha vengono protette dal sole nei 15-20 giorni precedenti il ​​raccolto. Negli anni passati si utilizzava la paglia, oggi si utilizzano tende da sole nere che hanno lo scopo di proteggere la piantagione dai raggi del sole.

Questo metodo di coltivazione preserva intatte ed inalterate tutte le proprietà del tè Matcha, mantenendo alti livelli di clorofilla e teanina.

Esistono tre diversi gradi di Matcha che si distinguono per vari fattori come il periodo di raccolta delle foglie, lavorazione e macinazione.

Scopriamo nel dettaglio cosa differenzia queste tonalità e quale matcha scegliere.

Matcha di grado cerimoniale

Il tè Matcha di grado 1 o cerimoniale è il più pregiato.

Le piantagioni vengono coperte per almeno 15 giorni prima del raccolto e vengono selezionati solo i primi germogli e foglie del primo raccolto, non appena emergono.

Molta cura è posta nella lavorazione delle foglie, che vengono selezionate e private dei fusti e delle nervature.

La macinazione avviene a pietra a bassa velocità, in questo modo vengono preservate le proprietà organolettiche e i nutrienti all'interno.

La bassa velocità delle pietre fa sì che la temperatura rimanga bassa e controllata per preservarne le proprietà.

1 ora di macinazione di soli 30 g di polvere di tè verde Matcha.

Al termine del procedimento otterrete una polvere molto fine e profumata di un verde intenso.

Matcha di grado premium

Il Matcha premium o standard è di qualità inferiore rispetto al Matcha cerimoniale, ma comunque molto prezioso.

Le foglie vengono raccolte e selezionate dal secondo raccolto e la macinazione a pietra ha una velocità leggermente superiore rispetto al Matcha di grado cerimoniale.

Il prezzo è decisamente inferiore al matcha cerimoniale e può essere utilizzato sia come tè da bere, ma anche in bevande e frullati o come ingrediente in cucina.

Grado culinario Matcha

La qualità del tè matcha culinario è inferiore sia a quello cerimoniale che a quello premium.

Le foglie del vengono selezionate il secondo, terzo e quarto raccolto e la macinazione non è sempre a pietra.

La polvere è leggermente meno fine delle altre due tonalità e il colore e il profumo sono meno intensi.

Il grado culinario viene utilizzato esclusivamente come ingrediente in cucina, nella preparazione di ricette o come colorante naturale.

Quale tè matcha scegliere?

Se sei un amante del tè verde e vuoi preparare il tè Matcha perfetto secondo il cerimoniale giapponese, dovrai scegliere il Matcha di grado cerimoniale.

Il Cha no yu (che significa "acqua calda per il tè") è la cerimonia del tè, un vero e proprio rito sociale e spirituale in Giappone.

Per questa preparazione antica e tradizionale, il grado cerimoniale è sicuramente la soluzione migliore, ma il Premium rimane comunque un'ottima alternativa al grado cerimoniale.

Il tè matcha viene preparato in sospensione, in questo modo vengono preservate tutte le sue proprietà organolettiche.

Per chi non ama il sapore intenso e forte del tè Matcha, ma vuole comunque godere appieno di tutte le sue proprietà benefiche, può scegliere di mescolare la polvere di Matcha in bevande, frullati o frullati.

In questo caso la forza ideale sarà un matcha di tipo Premium, che si presta molto bene a preparazioni di bevande dal sapore intenso, come il famosissimo Matcha Latte.

Se invece volete usarlo in cucina per dare un tocco "green" alle ricette di dolci, biscotti o al gelato è preferibile scegliere un matcha culinario.

Il grado Culinary può essere utilizzato anche come colorante naturale, ad esempio nella preparazione del sapone fatto in casa.

Questa divisione in gradi è molto etica anche a livello ambientale, perché in questo modo vengono utilizzate tutte le tipologie di foglie, dalle "migliori" alle più piccole, evitando sprechi.

In conclusione, il tè Matcha in polvere è davvero gustoso, può essere bevuto come tè, ma si presta molto bene anche agli abbinamenti più creativi... quindi non resta che provarlo in tutte le sfumature!

Tiramisù al tè verde Matcha

Tempo di preparazione: ~30 minuti

Ingredienti
  • 2 cucchiai di tè verde matcha e 250 ml di acqua
  • zucchero a piacere
  • Savoiardi da gustare
  • 4 uova
  • 110 grammi di zucchero
  • 500 grammi di mascarpone
  • Tè matcha a piacere
Preparazione

Mettere l'acqua in una pentola a scaldare. Metti il ​​tè verde matcha e lo zucchero in un piatto fondo e aggiungi acqua calda. Immergere i savoiardi nel tè matcha. Mescolare i tuorli con lo zucchero, quindi incorporare poco alla volta il mascarpone. In un'altra ciotola montate gli albumi e incorporateli alla panna fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiungi la polvere di tè. Ricoprire la base di una pirofila con la crema quindi creare un primo strato con i savoiardi imbevuti nel tè verde. Ricoprire con uno strato di crema e proseguire alternando savoiardi e crema. Cospargere una piccola quantità di tè verde matcha sul tiramisù. Lasciarla riposare in frigo prima di servire. Potete utilizzare una pirofila o realizzare comode monoporzioni. Potete utilizzare anche altri tipi di biscotti imbevuti nel tè verde Matcha.

Prodotti raccomandati

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.