Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
L'alga spirulina suscita sempre più interesse e curiosità... anche NASA l'ha scelta come alimento da coltivare durante le missioni spaziali di lunga durata!
Questo perché è uno degli alimenti più nutrienti al mondo, poiché ha valori nutrizionali davvero eccezionali.
L'alto contenuto di fibre e proteine, la ricchezza di vitamine e minerali e, infine, la presenza di aminoacidi essenziali, che non vengono prodotti dal nostro organismo, ma devono necessariamente essere introdotti attraverso la dieta, rendono la spirulina un Superfood davvero fantastico.
Ma vediamo nel dettaglio cos'è, quali sono le sue proprietà e a cosa serve.
La spirulina è un'alga d'acqua dolce che appartiene alla classe delle alghe unicellulari a forma di spirale e ha origini molto antiche.
Rientra nella classe delle alghe azzurre, ma il suo colore è verde scuro, per la presenza di clorofilla, con riflessi blu, che dipendono invece dal pigmento delle ficocianina.
Il suo nome deriva dalla sua forma che ricorda una spirale, infatti quest'alga è costituita da microscopici filamenti elicoidali e spiraliformi, che non sono visibili ad occhio nudo.
Il suo nome botanico è Arthrospira platensis, è una specie appartenente alla classe Cianobatteri (Cianobatteri) e cresce in acqua dolce, all'interno di laghi o corsi d'acqua.
Preferisce gli ambienti alcalini, è un'alga molto resistente e ne esistono molte varietà diverse.
Rappresenta una delle forme di vita più semplici sulla Terra ed esiste fin dalla sua comparsa, è un alimento molto importante nella catena alimentare.
Le prime testimonianze di questa incredibile alga risalgono al popolo azteco, infatti veniva utilizzata nella preparazione di un piatto tipico chiamato “tecuitlati” e veniva utilizzata anche come rimedio contro la stanchezza e le infiammazioni.
Storicamente sappiamo di altre popolazioni che in passato hanno fatto largo uso di questa straordinaria alga, quelle di Città del Messico, dell'America Centrale e quella della regione del Ciad, in Africa, ma anche in India.
Negli ultimi anni la spirulina è stata sempre più apprezzata per il suo alto valore nutrizionale e le sue proprietà benefiche.
L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) lo considera “il miglior alimento del 21° secolo” mentre il L'ONU durante laConferenza mondiale sull'alimentazionedel 1974 lo definì “il miglior cibo per il futuro”.
La spirulina è una fonte naturale di proteine, che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare, rendendolo un alimento speciale per gli atleti, ma anche per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana.
Inoltre, ha un alto contenuto diferroche contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nel corpo, questo può aiutare in caso di anemia1.
Il ferro contribuisce anche alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario2-3.
Ha un alto contenuto di vitamina K che contribuisce alla normale coagulazione del sangue e al mantenimento di ossa normali.
Contiene acido folico che contribuisce alla normale emopoiesi e al normale metabolismo dell'omocisteina e, infine, al fosforo che contribuisce al normale metabolismo energetico.
La spirulina possiede proprietà antiossidanti, dovute anche alla presenza di ficocianina, che sarebbe in grado di contrasta l'azione dei radicali liberi4, ha proprietà purificanti5 e potrebbe avere un effetto antietà sulla pelle6.
Il sapore della Spirulina è molto particolare, si sente in parte il sapore dell'erba per la presenza della clorofilla ed in parte quello del mare, anche se rispetto ad altre alghe è meno pronunciato perché essendo un'alga d'acqua dolce il contenuto di iodio è trascurabile.
Ciò rende la spirulina più facile da integrare nella tua dieta.
Per mantenere intatti tutti i suoi nutrienti, la spirulina deve essere essiccata a freddo ed è preferibile scegliere una spirulina con certificazione biologica, che esclude l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici dannosi per il nostro organismo.
La spirulina si trova solitamente sotto forma di polvere di alghe essiccate.
Le compresse sono più pratici da assumere come integratore alimentare mentre spirulina in polvere biologica è conveniente da aggiungere come "spezia" nelle vostre ricette, le arricchirà di sapore rendendole più sane!
La spirulina è un alimento versatile e può essere utilizzato in molti modi:
Puoi utilizzare un cucchiaino di Spirulina in polvere per dare più sapore alle bevande, donando loro un gusto inconfondibile... puoi aggiungerlo a frullati o tisane.
La polvere di spirulina può diventare un gustoso ingrediente da inserire in ricette dolci e salate.
Negli impasti per torte e biscotti, barrette, pane e pasta, ma anche nei condimenti per insalate.
La spirulina è un ottimo alimento ma può essere utilizzata anche in cosmetica.
Come ingrediente base per una crema, per una maschera viso nutriente, un impacco pre-shampoo per capelli lisci o ricci o come ingrediente di un esfoliante naturale per il corpo.
Anche gli animali possono trarre beneficio dall'assunzione di spirulina. Può essere aggiunto al cibo per uccelli o pesci. Può essere utilizzato per cani, gatti, ma anche cavalli o conigli.
Ovviamente, prima di aggiungere la spirulina alla dieta del tuo animale domestico, dovresti sempre consultare il tuo veterinario!
La spirulina è un alimento sicuro e consumato nelle giuste dosi non dovrebbe causare particolari effetti collaterali.
Per questo motivo va assunto sempre nel modo e nella quantità giusta. Se ne viene ingerita una quantità eccessiva possono verificarsi disturbi gastrointestinali.
In caso di patologie, gravidanza o allattamento è sempre necessario consultare un medico prima di introdurre la spirulina nella propria dieta.
Tra le controindicazioni è importante ricordare la presenza di vitamina K: ciò la rende sconsigliata a chi segue trattamenti anticoagulanti (la vitamina K fluidifica il sangue).
Coloro che assumono farmaci anticoagulanti o fluidificanti del sangue dovrebbero evitare o limitare l'uso della spirulina.
Esiste un'altra controindicazione per le persone affette da fenichetonuria, poiché la spirulina contiene naturalmente fenilalanina.
Infine devono fare attenzione anche i soggetti che soffrono di disfunzioni tiroidee, in particolare chi soffre di ipertiroidismo, e di malattie autoimmuni.
Per ulteriori studi:
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4012879/
2* https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29339102/
3* https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28920419/
4* https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18398928/
5* https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29625400/
6* https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28552036/
Tempo di preparazione: ~45 minuti
Aggiungere l'alga spirulina alla vostra pasta fatta in casa apporterà numerosi benefici al vostro organismo ed inoltre è un colorante naturale che tingerà le vostre tagliatelle di un bel verde brillante…
Setacciare la farina in una ciotola, aggiungere la spirulina e incorporare le uova. Impastare gli ingredienti fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, infarinare il piano di lavoro e continuare a lavorare l'impasto. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. Poi stendete l'impasto con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di 1mm e aggiungete altra farina (la spirulina tende ad inumidirsi). Stendete la sfoglia e poi tagliate con il coltello delle tagliatelle che poi disporrete su un vassoio infarinato... potrete condirle come volete!
0 commenti