Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Il suo sapore ricorda in parte la clorofilla e in parte quello del mare, anche se rispetto ad altre alghe è meno pronunciato essendo di acqua dolce. Infatti viene erroneamente definita alga, si tratterebbe di un cosiddetto "cianobatterio".
Come si può integrare più facilmente la spirulina nella nostra dieta?
l'alga spirulina in polvere essiccata può essere utilizzata come spezia, da aggiungere come ingrediente nelle ricette.
Riassumiamo insieme cos'è la Spirulina e come è meglio assumerla.
Spirulina, oArthrospira platensis, è una specie appartenente alla classe Cianobatteri, fino a poco tempo fa definita come la classe delle alghe unicellulari a forma di spirale verde-blu.
Ha un colore verde scuro dovuto alla presenza di clorofilla, con riflessi blu dovuti al pigmento di ficocianina.
La spirulina è un cianobatterio d'acqua dolce che cresce principalmente in laghi e corsi d'acqua dove l'ambiente è alcalino.
È una specie molto resistente e ha origini antichissime, esiste infatti fin dagli albori della Terra.
Il suo nome, Spirulina, è dovuto alla forma dei suoi filamenti che ricorda una spirale, ma sono così microscopici che è impossibile vederli ad occhio nudo.
La spirulina ha un alto valore nutritivo, contiene importanti vitamine, sali minerali e ha un alto contenuto proteico.
Inoltre, grazie alla sua composizione chimica ha proprietà antiossidanti e svolge un'azione di sostegno e ricostituente.
Per questo rientra nella categoria deiSuperfood, cioè alimenti che, per le loro caratteristiche nutrizionali, presentano proprietà benefiche per la salute dell'organismo organismo.
Negli ultimi anni la spirulina è stata sempre più al centro dell'interesse nei dibattiti globali per le sue caratteristiche e proprietà benefiche.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la spirulina "il miglior alimento del 21° secolo", mentre le Nazioni Unite l'hanno definita il "miglior alimento per il futuro" alla Conferenza mondiale sull'alimentazione del 1974.
Anche la NASA lo ha scelto tra gli alimenti da coltivare durante le missioni spaziali a lungo termine!
Sul mercato la Spirulina si trova sotto forma di polvere, capsule o compresse.
Quando si sceglie la migliore Spirulina bisogna sempre tenere in considerazione alcuni elementi fondamentali.
L'unica differenza sta nel come viene assunto e nel dosaggio.
Le compresse sono più comode da usare come integratore alimentare, soprattutto se non ti piace il gusto della Spirulina.
La polvere, d'altra parte, è più pratica per uso alimentare all'interno delle ricette.
Ma il processo di produzione è lo stesso. La spirulina viene raccolta e successivamente essiccata delicatamente a basse temperature. Viene poi polverizzato fino a diventare una polvere finissima di colore verde scuro con riflessi marini e, infine, confezionato.
La differenza tra la polvere e le compresse è la successiva fase di compressione della polvere, che avviene sempre a temperature molto basse, consentendo di preservare tutte le caratteristiche nutrizionali e gli alti livelli di ficocianina.
Ecco alcuni consigli su come utilizzare la Spirulina che potrebbero aiutarti a capire se è meglio acquistare la polvere o le compresse.
La polvere
polvere di spirulina biologica è fantastica da usare come spezia, arricchirà le ricette di sapore rendendole più sane!
Si consiglia di assumere circa un cucchiaino (3 g) al giorno, anche tutti i giorni.
Può essere aggiunto a piatti salati, ad esempio cosparso su verdure, arrosti, patate oppure può essere utilizzato come condimento per insalate o nell'impasto del pane e della pasta fatta in casa. Puoi anche fare gli gnocchi alla spirulina!
Può essere utilizzato anche nella preparazione di ricette dolci, come biscotti e torte.
Infine, può essere assunto in frullati, bevande, succhi di frutta, latte e yogurt.
È ottimo soprattutto per gli sportivi o per chi segue una dieta vegetariana, perché è un'importante fonte proteica.
La spirulina in polvere è davvero versatile e può essere gustata sia in ricette dolci che salate, ma può essere utilizzata anche in cosmesi. All'interno ricette di bellezza, come maschere per pelle e capelli o scrub naturali.
La spirulina è un alimento sicuro, ma va sempre assunto nel modo e nella quantità giusta.
Sia per la polvere che per le compresse, è importante dare al corpo il tempo di abituarsi, quindi è preferibile iniziare con una dose minima e aumentarla gradualmente.
Nelle fasi iniziali o in caso di ingestione di una quantità eccessiva potrebbe causare lievi effetti collaterali come disturbi gastrointestinali.
Prima di introdurre la spirulina nella propria dieta è sempre necessario consultare un medico in caso di patologie, gravidanza o allattamento, soprattutto per i soggetti affetti da disfunzioni tiroidee e per chi soffre di malattie autoimmune.
Inoltre, è sconsigliato a chi segue trattamenti anticoagulanti e alle persone che soffrono di fenilchetonuria.
Tempo di preparazione: ~45 minuti
Iniziate setacciando la farina, la fecola e il lievito, aggiungendo poi lo zucchero di canna; aggiungete gradualmente il latte di soia e la farina di cocco (scioglietela prima con un po' d'acqua), la spirulina e le gocce di cioccolato se preferite aggiungere questo ingrediente facoltativo. Lasciate riposare l'impasto in frigorifero per almeno venti minuti. Solo allora potrete stenderlo ed iniziare a creare i nostri biscotti pronti da infornare. La cottura richiede 30 minuti in forno caldo a 150°.
0 commenti