Spirulina: meglio in polvere o in compresse?
Il sapore della spirulina ricorda in parte la clorofilla e in parte il mare. Rispetto ad altre alghe è meno intenso, poiché in realtà è un organismo d’acqua dolce. Tecnicamente non è nemmeno un’alga: la spirulina è una cianobatteria, un microrganismo a forma di spirale che esiste fin dagli albori della Terra.
Che cos’è la spirulina?
La spirulina, o Arthrospira platensis, appartiene alla classe delle cianobatterie.
Ha un colore verde scuro dovuto alla clorofilla e riflessi blu intensi grazie alla ficocianina, il suo pigmento antiossidante principale.
La spirulina prospera in laghi e corsi d’acqua alcalini ed è così resistente che la NASA l’ha scelta per le missioni spaziali di lunga durata. Sia l’OMS che l’ONU l’hanno elogiata come uno degli alimenti più promettenti per il futuro.
Perché assumere spirulina?
La spirulina è considerata un superfood grazie al suo denso profilo nutrizionale:
-
Ricca di proteine (circa il 60–70% del suo peso) – eccellente per vegetariani, vegani e sportivi.
-
Minerali e vitamine – tra cui ferro, magnesio, potassio e vitamine del gruppo B.
-
Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie – principalmente grazie alla ficocianina.
-
Energizzante e ricostituente – spesso utilizzata per sostenere resistenza e recupero.
Spirulina in polvere vs compresse: qual è la differenza?
Il valore nutrizionale è identico: entrambe le forme derivano da spirulina essiccata a basse temperature per preservare i nutrienti. L’unica differenza sta nella forma e nella praticità:
-
Polvere → ideale da mescolare a cibi e bevande. Perfetta per chi ama sperimentare in cucina.
-
Compresse / capsule → migliori per chi non gradisce il sapore della spirulina o desidera un integratore pratico da portare ovunque.
Consiglio: se sei all’inizio, le compresse possono essere più semplici. Se invece ti piace sperimentare in cucina, la polvere ti offre possibilità infinite.
Come scegliere la spirulina
Quando acquisti spirulina, controlla sempre:
-
Processo di essiccazione a freddo → La spirulina trattata a basse temperature preserva proteine, antiossidanti e ficocianina. NaturaleBio utilizza questo metodo per mantenere intatto il profilo nutrizionale.
-
Certificazione biologica → Garantisce una coltivazione senza pesticidi, fertilizzanti chimici o contaminanti come i metalli pesanti. La spirulina NaturaleBio è certificata 100% biologica, assicurando purezza e sicurezza.
-
Trasparenza dell’origine → La migliore spirulina proviene da ambienti d’acqua dolce controllati con monitoraggio rigoroso. NaturaleBio collabora solo con coltivazioni selezionate e realizza test di laboratorio in Europa per ogni lotto.
Concentrandoti su questi aspetti, puoi essere certo di scegliere una spirulina sicura e nutrizionalmente superiore.
Come assumere la spirulina
-
Dose giornaliera: 2–3 g (circa 1 cucchiaino di polvere o 3–6 compresse).
-
Inizia gradualmente: comincia con metà dose per permettere al corpo di adattarsi.
Polvere
Usala come una “super-speziatura” sia in ricette dolci che salate:
-
Spolvera su verdure arrosto, insalate o patate.
-
Mescola in frullati, succhi o bevande vegetali.
-
Aggiungi a yogurt, porridge o energy balls.
-
Sperimenta con impasti verdi per pasta, pane o gnocchi.
Compresse
Assumile semplicemente con acqua, preferibilmente durante i pasti per un migliore assorbimento.
Controindicazioni e sicurezza
La spirulina è generalmente sicura, ma:
-
Inizia con piccole dosi per evitare gonfiore o lievi disagi digestivi.
-
Evita se sei in gravidanza, allattamento o se soffri di problemi alla tiroide, malattie autoimmuni o fenilchetonuria.
-
Non raccomandata per chi segue trattamenti anticoagulanti.
-
Consulta sempre il medico se hai condizioni di salute particolari.
Ricette con spirulina
-
Smoothie energetico alla spirulina (5 min)
-
1 banana
-
1 tazza di latte di mandorla
-
1 cucchiaino di spirulina in polvere
-
1 cucchiaio di burro d’arachidi
-
Cubetti di ghiaccio
→ Frulla fino a ottenere una consistenza cremosa.
Uno spuntino ricco di proteine e antiossidanti.
-
Pesto alla spirulina (15 min)
-
2 tazze di basilico fresco
-
1 cucchiaino di spirulina in polvere
-
½ tazza di olio d’oliva
-
¼ di tazza di noci o pinoli
-
1 spicchio d’aglio
-
Sale e pepe
→ Frulla tutti gli ingredienti. Condisci la pasta o usalo come crema da spalmare.
-
Guacamole alla spirulina (10 min)
-
2 avocado maturi
-
Succo di 1 lime
-
1 cucchiaino di spirulina in polvere
-
Sale, peperoncino in fiocchi, coriandolo tritato
→ Schiaccia e mescola.
Una variante nutriente del classico guacamole.
Consigli finali
-
Se odi il gusto: scegli le compresse.
-
Se ami sperimentare: la polvere arricchirà i tuoi piatti.
-
Se sei sportivo o vegano: la spirulina è una delle fonti proteiche più pure che puoi aggiungere alla tua dieta.
-
Non esagerare: di più non significa meglio — è la costanza che fa la differenza.
La vera domanda non è se la polvere o le compresse siano migliori, ma quale si adatta meglio al tuo stile di vita.
Lascia un commento