Psyllium, what it is and how to use it for your well-being

Psillio, cos'è e come usarlo per il tuo benessere

Non tutti i supercibi sono conosciuti allo stesso modo: sono psillio è forse uno dei meno “trendy” e conosciuti ai più, ma chi lo utilizza sa quanto sia vantaggioso e versatile da indossare sulla tavola di tutti i giorni, in tante preparazioni diverse.

Ma cos'è lo psillio? Il nome scientifico è Plantago Ovata e appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae: è una pianta erbacea diffusa in varie parti del mondo, tra cui il Nord Africa, l'India, il Medio Oriente e alcune zone del Europa meridionale.

Lo psillio viene solitamente consumato nei suoi semi e nelle bucce: le bucce sono più efficaci perché più voluminose a parità di peso. Il “superpotere” di questo superalimento, , infatti, è la capacità di gelificare, grazie alla mucillagini che contiene: alcuni composti polisaccaridici solubili in acqua che si gonfiano a contatto con l'acqua.

Si tratta quindi di un particolare tipo di fibra molto meno "aggressiva" sulle mucose interne rispetto ad altre, con effetto benefico e antinfiammatorio sul sistema digestivo.

Ma vediamo nel dettaglio i benefici dello psillio e per quali tipologie di problematiche può essere indicato.

Le bucce di psillio Natural Bio sono biologiche e pure al 99%: ciò significa che sono controllate, certificate e non mescolate con altri materiali estranei; sono inoltre certificati VeganOK, senza OGM, glutine e lattosio.

Psillio, tutti i benefici per la salute

Oltre alla sua capacità addensante e lenitiva, lo psillio è anche ricco di preziosi micronutrienti ed è davvero multiuso nei suoi benefici.

Regolazione del corretto funzionamento dell'apparato digerente, in particolare dell'intestino

Una vera panacea per i problemi gastrointestinali: la fibra Lo psillio può essere utilizzato anche per problemi apparentemente opposti.

Ad esempio, chi soffre distitichezzatrarrà grande beneficio dall'effetto di sostegno alla peristalsi dello psillio: la sua capacità di aumentare di volume a contatto con l'acqua aiuta a garantire un transito ottimale.

Chi soffre di episodi di diarrea e attacchi di colite sarà aiutato dalla capacità addensante dei gusci di psillio.

Inoltre, questa pianta ha capacità prebiotiche, il che significa che supporta la crescita della flora intestinale “buona”, che garantisce il benessere dell'intero organismo.

Anche chi soffre di patologie localizzate come emorroidi e ragadi anali trarrà grande sollievo dall'assunzione di psillio, che aiuta a formare ed espellere una massa morbida.

E non solo il benessere intestinale, anche lo stomaco viene aiutato: le proprietà dello psillio migliorano i disturbi legati al reflusso gastroesofageo e ai bruciore di stomaco.

In alcuni casi, per il suo potere prebiotico e protettivo della mucosa intestinale nonché per la sua capacità di ispessimento, può essere utile anche per persone affette da IBD, come colite ulcerosa e morbo di Chron, ma trattandosi di patologie gravi è sempre bene consultare prima il proprio medico specialista introdurre nuovi alimenti nella dieta, soprattutto nelle fasi acute del disturbo.

Supporto nel mantenimento dei livelli di zucchero e grassi nel sangue

Oltre al sistema gastrointestinale, ci sono altri disturbi i cui sintomi possono trarre beneficio dallo psillio. Chi devetenere sotto controllo i livelli di zuccheri e grassi nel sangue, ad esempio, dovrebbe assumere fibra di psillio prima dei pasti: questa, infatti,riduce l'assorbimento di lipidi e carboidrati, permettendoti di monitorare i trigliceridi e i livelli di zucchero nel sangue a livello del sangue.

Questa capacità è molto utile anche per chi ha intrapreso un percorso di dimagrimento per motivi di salute o per chi semplicemente vuole mantenersi in forma.

Come utilizzare i semi e le bucce di psillio in cucina

Utilizzare cuticole di psillio puro è sicuramente più naturale e più sano che assumere lo stesso prodotto lavorato con l'aggiunta di aromi o coloranti.

Infatti, proprio per la sua mancanza di sapore, questo prodotto può essere utilizzato in mille modi in cucina, sia in preparazioni dolci che salate.

Molto adatto per essere consumato freddo, mescolato con acqua e succhi di frutta e bevuto subito, è perfetto per dare consistenza a piatti densi e golosi frullato preparato con frutta e verdura di stagione.

Anchenello yogurt è perfetto per la colazione, ricca di fibre sane e anche saziante.

Ma lo psillio non perde le sue proprietà se riscaldato, quindi è perfetto anche se utilizzato nel pane, dolci e prodotti da forno, cracker croccanti e biscotti.

Non solo, per chi segue una dieta vegana o a base vegetale, è un ottimo sostituto dell'uovo, grazie alla sua azione agglomerante, che dona elasticità all'impasto.

Psillio: avvertenze su dosi e controindicazioni

Bisogna seguire sempre la regola della moderazione, in tutto: anche un superfood benefico come lo psillio, infatti, può dare alcune controindicazioni in caso di dosaggio eccessivo o troppo prolungato.

Per motivi di salute gastro-intestinale, ad esempio, è meglio non superare la dose di 5-10 grammi al giorno, per cicli non più lunghi di una settimana, quindi si fermano.

L'avvertenza principale è quella di bere molti liquidi insieme al prodotto è essenziale per garantire una corretta gelificazione nello stomaco e per sciogliere le sue fibre.

In particolare, in caso di patologie infiammatorie gravi a carico dell'apparato digerente, è sempre bene consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi supporto o integrazione alla propria dieta.

Infine, non mancano i casi di allergia a questa pianta: in questo caso il suo consumo è assolutamente da evitare.

Pane alla frutta secca

Tempo di preparazione: ~80 minuti

Ingredienti
  • 100g di farina di mandorle
  • 100 g di semi di lino e 100 g di semi di canapa
  • 80g di nocciole
  • 80g di mandorle
  • 80 g di noci pecan
  • 60g di semi di sesamo
  • 375g di acqua 3 cucchiai di olio di cocco o extravergine di oliva
  • 3 cucchiai di bucce di semi di psillio
  • 1 cucchiaino di sale
Preparazione

In una ciotola, unisci la farina di mandorle, i semi di lino, i semi di canapa, le nocciole, le mandorle, le noci pecan, i semi di sesamo, la buccia di semi di psyllium e il sale e mescola tutto bene. Aggiungete l’acqua e l’olio e mescolate fino a quando tutto sarà ben distribuito. Trasferire su una teglia precedentemente rivestita con carta da forno e livellare con una spatola leggermente bagnata. Lasciare riposare per circa 1 ora. Preriscaldare il forno a 180°C e cuocere per 50 minuti. Trascorso questo tempo, togliete il pane dallo stampo utilizzando la carta da forno e fatelo cuocere per altri 20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette.

Prodotti raccomandati

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.