Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Acquista 2 prodotti e ottieni il 5 % di sconto oppure acquista 4 prodotti e ottieni il 10 % – la tua combinazione, la tua scelta!

Cart 0

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita You are €30 away from free shipping.
Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Prodotti
Abbina con
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Pilates, forza e flessibilità con lo sport delle star

Un metodo di allenamento dolce ed efficace, adatto a tutti e molto apprezzato dalle celebrità: è il pilates.

Lo praticano Madonna, Jennifer Aniston e Gwyneth Paltrow, ma anche diversi uomini famosi come Sting e David Beckham.

Principi e attrezzature Pilates

Pilates nasce in Germania agli inizi del 20° secolo, dalla mente di Joseph Pilates, da cui prende il nome. Tutto è nato dall'esperienza personale di Joseph, che da ragazzo era molto gracile e fragile: proprio per combattere le sue patologie e rinforzare il suo corpo, "inventò" una serie di esercizi semplici ma efficaci, da eseguire con pochi attrezzi o a corpo libero.

È famosa l'affermazione del suo inventore: "Pochi movimenti ben pianificati ed eseguiti con precisione, in una sequenza equilibrata, hanno lo stesso valore di contorsioni lunghe, forzate ed eseguite approssimativamente".

Con il passare del tempo, questa tecnica è diventata famosa anche come metodo di riabilitazione e oggi consiste in nuove pose, esercizi e conoscenze mediche.

L'attrezzatura è semplice: basta un abbigliamento comodo, un tappetino simile a quello dello yoga (fondamentale che non scivoli o si muova durante gli esercizi), se necessario un pallone gonfiabile e degli elastici.

Per chi è adatto il pilates

Il Pilates mira a rafforzare il corpo, rinforzare muscoli e articolazioni, in particolare partendo dal “core”, il centro del corpo, quindi tutto il tronco, la zona addominale e lombare.

La massa muscolare migliora senza ipertrofia, perché non si utilizzano i pesi come nel body building: si tratta di eseguire determinati movimenti con estrema precisione e controllo e mantenere le posizioni, utilizzando il peso del proprio corpo.

Esercizi posturali, quindi, che mescolano concentrazione e postura, da eseguire a corpo libero e lentamente, perché si basano sulla qualità del movimento, e non sulla sua quantità/ripetizione.

Ecco perché il pilates è adatto a tutti. Molti atleti che praticano discipline "dure" come lala corsa la integrano nel loro programma di allenamento perché aiuta ad allungare i muscoli e a prevenire gli infortuni.

Oppure, le persone che non amano lo sport in senso stretto, possono avvicinarsi a questa ginnastica dolce, anche in presenza di problemi alla schiena o di sovrappeso.

Pro e contro di questa disciplina

Pilates ti rende più forte, più flessibile, migliora la postura e la propriocezione. Può essere praticato da un'ampia fascia di persone perché è semplice e non aggressivo, anche se comunque faticoso.

A livello mentale, la concentrazione necessaria per eseguire gli esercizi e il collegamento con una corretta respirazione contribuiscono a alleviare lo stress o a renderti più consapevole, con l'obiettivo di mindfulness.

Le controindicazioni sono poche: innanzitutto è fondamentale farsi seguire da un trainer esperto ed essere ben informati per eseguire correttamente le posizioni, altrimenti si rischia di farsi male.

È sempre da valutare l'utilizzo di attrezzi come palloni o elastici, soprattutto se ci si trova in condizioni particolari. Le persone molto in sovrappeso, con seri problemi alla schiena o le donne incinte dovrebbero sempre chiedere consiglio al proprio medico prima di iniziare un nuovo sport, anche se "dolce" come il pilates.

Per ulteriori informazioni:

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati