Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
L'olio di cocco per i neonati può essere una scelta sana e naturale.
Sappiamo perfettamente quanta cura e attenzione ogni mamma deve avere nella scelta dei prodotti da utilizzare per l'igiene dei propri bambini.
Ormai l'olio di cocco è diventato un ingrediente fondamentale per la cura dei bambini, perché è un olio naturale e puro al 100%, privo di sostanze chimiche e additivi.
Ma ora vediamo come utilizzare l'olio di cocco per neonati e bambini.
L'olio di cocco è una delle fonti più ricche di grassi saturi, quasi il 90% degli acidi grassi presenti sono saturi.
Gli acidi grassi presenti nell'olio di cocco avrebbero proprietà antimicrobiche, antibatteriche e, infine, antifungine. Inoltre, hanno proprietà antiossidanti.
L'olio di cocco è ricco di acidi grassi a catena media (MCT)che sarebbero in grado di donare molti vantaggi.
MCT sono facilmente digeribili e vengono metabolizzati direttamente dal fegato e convertiti in corpi chetonici e immediatamente disponibile come energia per le cellule.
La maggior parte degli MCT presenti nell'olio di cocco sonoacido laurico che è altamente benefico.
L'olio di cocco è uno degli alimenti disponibili in natura che contiene più acido laurico, quasi il 50%.
L'acido laurico si trova anche nel latte materno umano.
L'acido laurico viene convertito in monolaurina, un monogliceride ad alto contenuto di Efficacia antimicrobica, antivirale e antifungina.
Questo è uno dei motivi che rendono l'olio di cocco per neonati e bambini, un prodotto sano e naturale da utilizzare.
L'olio di cocco contiene acido laurico che è presente anche nel latte materno.
Conosciamo già le sue proprietà benefiche, ma tra le sue tante caratteristiche c'è quella di avere proprietà antibatteriche e disinfettanti.
Per questo motivo, l'olio di cocco è molto adatto per l'uso nell'igiene quotidiana dei bambini.
Basta diluire qualche goccia di olio di cocco nell'acqua del bagno per un effetto emolliente.
La pelle del bambino sarà morbida e idratata, prevenendo irritazioni e arrossamenti.
Se il bambino ha le classiche croste della dermatite seborroica sulla testa, è possibile rimuoverle delicatamente applicando olio di cocco sulla pelle.
Applicare una quantità di puro olio di cocco direttamente sulla testa del bambino, lasciare agire per 10 minuti e poi rimuovere delicatamente con l'aiuto di un panno umido.
L'olio di cocco per neonati è perfetto per rimuovere i residui di feci del bambino lasciando la pelle del bambino morbida, senza irritare.
Invece di utilizzare salviette detergenti e rinfrescanti, puoi utilizzare direttamente una piccola quantità di olio di cocco su un panno morbido per detergere la pelle del bambino.
In caso di eruzioni cutanee come eczema, cheratosi dei capelli o acne infantile, l'applicazione quotidiana di olio di cocco potrebbe ridurre il problema, grazie alla suaazione lenitiva e antinfiammatoria.
Eseguire regolarmente un delicato massaggio con Olio di Cocco su tutto il corpo del neonato, aiuta il bambino a sentirsi amato dai suoi genitori e ad avere più fiducia in se stesso.
Il massaggio neonatale aiuta anche i genitori a comunicare con il bambino, è un momento davvero intimo e importante.
Durante il massaggio tutte le proprietà benefiche dell'olio di cocco verranno assorbite dalla pelle del bambino.
Con un po' di olio di cocco sarà possibile modellare anche i capelli più selvaggi.
Applicalo direttamente sui capelli del bambino per pettinarli facilmente.
Applicato direttamente sul pomfo, sarebbe in grado di accelerare la guarigione e alleviare il disagio del bambino.
Basta applicare qualche goccia di olio di cocco direttamente sulla bolla, questo ridurrà il prurito del bambino e preverrà irritazioni e arrossamenti.
Con l'olio di cocco puoi preparare una meravigliosa ricetta per una crema contro la dermatite da pannolino.
La sinergia di olio di cocco e calendula, le proprietà idratanti del burro di karitè e quelle lenitive di lavanda e camomilla leniscono arrossamenti e irritazioni.
Ingredienti:
1] 5 cucchiai di burro di karité;
2] 2 cucchiaini e mezzo di cera d'api;
3] 3 cucchiai di olio di calendula;
4] 2 cucchiai di olio di cocco;
5] 5 gocce di olio essenziale di lavanda;
6] 5 gocce di olio essenziale di camomilla, preferibilmente blu (facoltativo);
7] 1 cucchiaino di vitamina E;
Sciogliere la cera d'api e il burro di karitè a bagnomaria, una volta sciolti, togliere dal fuoco e aggiungere tutti gli altri ingredienti, mescolando bene ma con delicatezza.
Quindi versare in un contenitore di vetro e lasciare raffreddare per 10 ore prima dell'uso.
Va applicato sul sedere del bambino in caso di irritazione ad ogni cambio di pannolino.
Per eliminare i pidocchi più facilmente, puoi utilizzare l'olio di cocco, capace di estinguere i pidocchi che si staccano dal cuoio capelluto.
Per aumentare l'efficacia dell'olio di cocco, puoi aggiungere olio di neem:
1 ml di olio di neem per 100 ml di olio di cocco
Mescolare gli ingredienti e fare un impacco e poi procedere con lo shampoo.
Ma per le lendini il pettine va sempre passato, indipendentemente dal prodotto che si utilizza.
Inoltre studi scientifici hanno dimostrato che lamiscela di olio di cocco, anice e ylang-ylang ha un'azione pediculocida superiore a alcuni prodotti chimici.
Se si desidera utilizzare l'olio di cocco nella cura e nell'igiene di neonati e bambini, è essenziale che sia un olio vergine, biologico e puro al 100%.
Anche il metodo di lavorazione è importante, l'olio di cocco deve essere spremuto a freddo per mantenere inalterate tutte le sue proprietà.
L'olio di cocco diNaturaleBio è un olio di cocco puro al 100% che possiede tutte queste caratteristiche, ed è quindi ottimo e sicuro da usare sui bambini.
0 commenti