Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Chi ha detto che per mantenersi in forma bisogna necessariamente lavorare sodo e spingersi al limite delle proprie capacità?
Studi dimostrano che30 minuti di movimento quotidiano a ritmo mediopossono contribuire alla salute generale dell'intero organismo, senza bisogno di eccessi, attrezzature particolari o un fisico già atletico di partenza per supportare l'attività stesso.
Oggi parliamo di Nordic Walking, la camminata nordica, una disciplina che fa della coerenza la chiave dell'efficacia. Ma come è nato e come possiamo metterlo subito in pratica?
Lo dice la parola stessa, si tratta di un particolare tipo di camminata che ha avuto origine nel Nord, in questo caso in Europa. La Nordic Walking ha origine in Finlandia, negli anni '30, quando fu studiata come metodo per allenare gli atleti dello sci di fondo anche con il bel tempo, in assenza di neve.
Poi, a partire dagli anni '80, ha cominciato ad affermarsi come disciplina a sé stante, diffondendosi dalla Scandinavia a tutto il continente. Oggi sono sempre più numerosi gli appassionati di questo sport anche in Italia, grazie alla sua semplicità di esecuzione, all'attrezzatura poco costosa che richiede e al suo modo "sobrio" di mantenerci in forma.
È particolarmente apprezzato da chi già ama camminare, da chi pratica trekking in montagna perché avrà familiarità con i pratici "bastoncini", ma anche da chi vuole semplicemente rimettersi in forma dopo una lunga pausa. Ad esempio i runner in convalescenza dopo un infortunio, gli anziani che non possono permettersi sport traumatici o chi inizia un percorso di peso perdita.
Questa non è una passeggiata "normale", la tecnica giusta è fondamentale.
Secondo la Scuola Italiana di Nordic Walking, ci sono 5 elementi essenziali da tenere in considerazione prima di eseguire correttamente tutti i movimenti:
L'attrezzaturanordic walkingè piuttosto basilare: basta munirsi dibastoncini speciali, leggeri ma resistenti, in commercio esistono ormai tanti marchi e materiali sempre più tecnologici a disposizione, per tutte le tasche. Di norma sono diversi dai bastoncini da trekking: i bastoncini da nordic walking sono generalmente un pezzo unico, mentre quelli da montagna sono regolabili.
Forse ti starai chiedendo: sono davvero necessari? La risposta è: assolutamente sì! Altrimenti stai "semplicemente" camminando. I bastoncini hanno almeno due vantaggi.
Uno sono posturali: aiutano a camminare, donano equilibrio, mantengono la schiena più dritta e aiutano a sentire meno la fatica, perché scaricano parte del lavoro sulle braccia, mentre normalmente tutta la fatica di una camminata è sulle gambe.
I benefici di questo sport adatto davvero a tutti sono tanti, ecco i principali:
Alcune fonti per ulteriori informazioni:
0 commenti