Muesli and superfoods for a complete breakfast

Muesli e superfood per una colazione completa

Il muesli è uno dei prodotti più amati per la colazione: è una miscela di cereali, frutta secca e altri elementi benefici, che può essere abbinata a bevande calde e fredde, yogurt e puree di frutta per una colazione davvero buona, sana e completa.

Un mix di benessere che puoi crearti a casa con un po' di attenzione. Oppure, per avere la qualità pronta a portata di clic, puoi ordinare il tuo muesli personalizzato da siti come IlTuoMuesli, che permette di abbinare cereali, frutta disidratata e secca, e superfood come i nostri nibs al cacao, per creare la tua ricetta perfetta.

Le origini del muesli

Il

Muesli oBirchermüesli nasce a Zurigo all'inizio del XX secolo grazie al medico e nutrizionista svizzero Maximilian Bircher-Benner, da cui prende in parte il nome.

La parola tedesca “mues” significa purea o, appunto, “mix”, perché la ricetta originale del pioniere della dietetica combinava fiocchi d'avena, succo di limone, mela grattugiata e frutta secca tritata.

Inizialmente nasce come idea per una colazione equilibrata dedicata ai vegetariani, ma presto diventa popolare ed arriva su tutti gli scaffali dei supermercati.

I benefici del muesli a colazione

Questo mix, sia quello originale del Dr. Bircher-Benner che tutte le centinaia di combinazioni personalizzate possibili, ha il vantaggio di offrire una colazione sana, molto equilibrata e sempre varia.

La base, infatti, sono tipicamente i cereali, in particolare i fiocchi d'avena, che hanno un elevato potere saziante e sono un'ottima fonte di proteine ​​vegetali. Non solo, la frutta secca forniscegrassi buoni, così come la frutta fresca o disidratata garantisce un buon apporto di zuccheri ed energia pronto per l'uso.

L'unione delle proprietà del superfood rende poi il prodotto ancora più completo. I granelli di cacao, ad esempio, apportano un benefico contributo di fibre e di minerali sali come magnesio, manganese e fosforo.

Tutto dalla consistenza varia e gustosa, che mescola componenti croccanti e morbide, ancora meglio se intinte in una colorata ciotola di açai, nello yogurt o nella tua bevanda vegetale preferita.

Muesli e granola sono la stessa cosa?

Chi pensa al muesli spesso lo confonde con granola: la differenza tra i due prodotti, però, è molto marcata.

Il muesli, infatti, è una miscela di cereali, frutta secca e disidratata, granella di cacao e scaglie di cocco, che viene consumata cruda e naturale.

In questo senso è sufficiente unire tutti gli ingredienti desiderati in un barattolo di vetro a chiusura ermetica o in un barattolo di latta - per garantirne la conservazione - con una corretta proporzione tra i vari elementi. I cereali, che costituiscono la base, devono costituire la maggioranza del prodotto, mentre elementi ad alto potere calorifico come frutta secca o uvetta devono costituire una quantità minima del totale.

Al contrario, la granola è una preparazione di ispirazione americana e, sebbene abbia all'incirca gli stessi ingredienti del muesli, ha una consistenza diversa perché viene mescolata con una parte dolce - sciroppo d'acero o miele, per esempio - e poi cotta in forno. Si ottiene una sorta di "lastra" che viene poi rotta con le mani per ottenere dei caratteristici e prelibati pezzetti.

Granola

Tempo di preparazione: ~30 minuti

Irresistibili bocconcini croccanti che puoi aggiungere al latte, alle mandorle o alla soia o mescolarli allo yogurt!

Ingredienti
  • 150g di fiocchi d'avena
  • 2 cucchiai di sciroppo d'acero
  • 2 cucchiai di malto d'orzo
  • 1 cucchiaio di olio di cocco NaturaleBio
  • 50g di semi di zucca, girasole, zenzero e granella di cacao NaturaleBio
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di cannella
Preparazione

Versare in una ciotola i fiocchi, i semi, il cacao in granella, la cannella e il sale. Mescolare separatamente i liquidi (sciroppo d'acero, malto d'orzo e olio di cocco). Unire i liquidi agli ingredienti secchi e amalgamare il tutto. Stendete la granola su una teglia ricoperta con carta da forno e infornate per circa 15-20 minuti a 180° fino a doratura. Adesso puoi aggiungere questi irresistibili bocconcini croccanti al latte, alle mandorle o alla soia oppure mescolarli allo yogurt!

Prodotti raccomandati

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.