Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
La correlazione tra Maca ed Energia è sempre più frequente, infatti le sue proprietà tonificanti sono conosciute fin dall'antichità.
Esistono testimonianze che ci permettono di comprendere che le proprietà della radice di questa pianta venivano sfruttate già molti anni fa dalle popolazioni andine.
Numerosi reperti archeologici hanno dimostrato che la Maca era considerata dalle tribù precolombiane come un "dono degli dei" e sembra che fosse coltivata nelle Ande peruviane da quasi 2600 anni.
La maca veniva coltivata dai Pumpush, una feroce tribù di guerrieri che emigrò sulle Ande. Successivamente anche la tribù Yaro ne coltivò immensi campi. Infine, l'impero Inca conquistò le terre dove veniva coltivata questa straordinaria pianta.
Secondo alcune leggende, i guerrieri Inca consumavano la radice di maca prima di andare in battaglia, perché era in grado di aumentare la forza e la resistenza durante i combattimenti.
In Sud America, la maca è stata utilizzata per secoli come pianta "medicinale" sia per l'uomo che per gli animali.
Si dice che dopo la conquista degli spagnoli, il bestiame e la popolazione degli altopiani andini non fossero in buona salute, quindi gli indigeni consigliarono loro di mangiare maca e di darla anche agli animali.
Gli effetti furono decisamente positivi e i cronisti spagnoli ne fornirono un resoconto dettagliato con veri e propri trattati sulla Maca.
Anche prima della conquista spagnola, questa radice era considerata così importante da essere utilizzata come moneta.
Veniva spesso scambiato con altri prodotti, come fave di cacao o pennini. La storia del cacao e della maca è molto simile e la loro combinazione ne esalta i sapori!
Oggi la radice di questa pianta sta diventando un prodotto botanico importante nel mondo dell'alimentazione e della fitoterapia, per le sue proprietà energizzanti.
Abbiamo visto come la maca sia conosciuta fin dall'antichità come un "superfood" capace di aumentare forza e resistenza.
Ha un alto valore nutrizionale ed è sempre più conosciuto e apprezzato come tonico-adattogeno, cioè per la sua capacità di migliorare la resistenza aspecifica dell'organismo in risposta a stimoli di stress esterni, sia fisici che psicologici.
Il farmacologo russoNicolai Lazarev, cercò di definire il tipo di azione di alcune piante e creò così, nel 1947, il concetto di "adattogeno" che caratterizza:
“un nutriente capace di indurre nell'organismo uno stato di maggiore resistenza aspecifica che contrasta i segnali di stress e si adatta a sforzi eccezionali
Nicolai Lazarev
Nel 1968 Brekhman e Dardymov definirono gli adattogeni come sostanze non tossiche, capaci di produrre una risposta adattativa allo stress e di migliorare l'omeostasi dell'organismo, cioè la capacità del corpo di adattarsi e recuperare il proprio equilibrio nonostante gli stimoli esterni.
Il Ministero della Salute italiano neldecreto che regolamenta l'uso di sostanze e preparati vegetalinegli integratori alimentari definisce gli effetti fisiologici della radice di maca come:
La Maca ha la capacità di migliorare la risposta allo stress e alla fatica, e la resistenza ai grandi carichi di lavoro, sia fisici che mentali. Per questo motivo è molto amato anche dagli atleti come supporto agli allenamenti.
Sempre più studi vengono condotti su questa straordinaria pianta che si dice sia in grado di aumentare l'energia, la resistenza, la forza fisica e molto altro ancora.
La Maca si trova sotto forma di polvere, da aggiungere come spezia nelle ricette, oppure in capsule, più pratiche da assumere come integratore o per chi non ama il suo sapore decisamente particolare.
La polvere di maca ha, infatti, un sapore pungente, dolciastro, leggermente maltato, che oscilla tra l'amaro e il piccante.
Può essere facilmente mascherato mescolandolo con altri ingredienti, aggiungendolo a frullati, bevande o latte.
Si sposa bene con succhi di frutta, cioccolato, yogurt e puoi utilizzarlo anche come ingrediente per dolci fatti in casa, torte, biscotti, palline energetiche e pancake, o nell'impasto del pane.
Inoltre, può essere utilizzato comespezia nelle preparazioni culinarie, aggiunto a ricette salate, per condire insalate e verdure o in brodi o zuppe.
Fonti:
Tempo di preparazione: ~5 minuti
Una bevanda dal forte potere adattogeno, che aiuta l'organismo a combattere lo stress e ad aumentare la concentrazione e la resistenza.
Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Versare in una casseruola e scaldare a fuoco basso. Prima che raggiunga il bollore, togliete dal fuoco, versate in una tazza e spolverizzate con la cannella in polvere.
0 commenti