Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Domani, sabato 5 giugno, si celebra la Giornata mondiale dell'ambiente. L'estate in arrivo e la natura nel suo pieno rigoglio ci ricordano quanto sia fondamentale il nostro contributo al benessere del Pianeta.
Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare molto per vivere in modo più sostenibile... dall'armadio alla tavola, passando per pulizia della casa e la riduzione dei rifiuti in generale.
Ecco alcuni suggerimenti per contribuire alla sostenibilità ambientale in modo attivo e positivo.
Per prima cosa definiamo questo concetto ampio e importante. La la sostenibilità, di per sé, è un comportamento individuale o un vero e proprio modello organizzativo basato sull'equilibrio tra bisogni e risorse disponibili.
È composto da tre aspetti essenziali: sostenibilità sociale, sostenibilità economica e sostenibilità ambientale, appunto.
Si parla di sostenibilità ambientale, quindi, per intendere una serie di abitudini e politiche che attuano uno sfruttamento responsabile e controllato dell'ambiente.
SecondoHerman Dely, teorico ambientale nominato al Nobel, professore all'Università del Maryland ed economista senior del Dipartimento dell'Ambiente della Banca Mondiale, ci sonotre condizioni essenziali dell'ecosostenibilità:
Certamente i governi mondiali, le grandi multinazionali alimentari e tecnologiche, sono i primi soggetti a doversi assumere la responsabilità di gestire con maggiore attenzione le risorse del pianeta.
Ma ogni individuo può fare molto per contenere l'inquinamento, produrre meno rifiuti ed evitare gli sprechi. A partire da casa tua, dalla tua tavola e sì, dal tuo guardaroba.
Ci sono molti marchi di moda che hanno deciso di impegnarsi in uno sviluppo di prodotti più sostenibile. Hanno creato intere linee di abbigliamento e calzature, sia sportive che lifestyle, realizzate con materiali naturali e confezionate con imballaggi ecologici.
Sosteniamo, ad esempio, il progetto Green Label, selezione di prodotti ecosostenibili scelti da Mirai, punto di riferimento italiano per il fashion retail. Un'intera sezione dell'e-commerce di Miraiè stata dedicata al ''Green Label''. La selezione comprende alcuni dei marchi di abbigliamento più noti, come Tommy Hilfiger, Napajiri e Timberland, e identifica prodotti a basso impatto ambientale.
Le scelte a tavola sono fondamentali, sia dal punto di vista della tipologia del cibo che della spesa in senso più ampio. Preferireprodotti biologici, quindi derivanti da coltivazioni controllate che non utilizzano sostanze tossiche e pesticidi, è di per sé una buona prima scelta per limitare l'inquinamento, oltre che un'ottima cosa per la salute.
Cercare di ridurre gli sprechi alimentari e non alimentari è un'altra importante sfida quotidiana. COME? Evitando di acquistare più del necessario e riutilizzando gli avanzi con idee di riciclo fantasiose e gustose. E ancora, non far scadere i cibi freschi e fare la spesa con metodo, lista alla mano: sono tutti ottimi modi per ottimizzare e non sprecare.
Le scelte etiche, come quella di seguire un'alimentazione prevalentemente vegetale con un occhio alla qualità e all'origine degli alimenti, come ad esempio dieta a base vegetale, può contribuire anche all'equilibrio ambientale.
Fondamentale è anche la questione degli imballaggi, delle buste e degli involucri. La plastica è una delle più grandi piaghe per l'ambiente, quindi anche scelte comel'uso di una borsa di tela riutilizzabileper fare i propri acquisti o la decisione di acquistare frutta e verdura fresca sfusa anziché sottovuoto in imballaggi di plastica, sembrano piccole cose ma hanno grandi effetti valore a lungo termine.
Noi di NaturaleBio stiamo rivedendo tutti i packaging dei nostri prodotti per garantire imballaggi sempre più sicuri per una perfetta conservazione dei superfood, ma anche sempre più ecologici. Presto avrai novità sui nuovissimi pack e sulle loro caratteristiche!
0 commenti