Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Oggi parleremo di una delle piante più nutrienti al mondo e interamente commestibili: scopriamo di più sulla Moringa, quanto tempo assumerla, come e in che quantità consumarla.
LaMoringa è una specie appartenente alla famigliaMoringaceae, originaria dell'India e del Pakistan. Oggi l'areale naturale è buona parte della fascia tropicale ed equatoriale.
Conosciuto anche come “l'albero del rafano” per il sapore acre e pungente delle sue radici, è una pianta che cresce molto rapidamente e di cui tutte le parti possono essere consumate, dai semi alle foglie.
È una pianta estremamente nutriente motivo per cui c'è un crescente interesse da questo punto di vista.
La Moringa contiene un elevato numero di nutrienti, vitamine e sali minerali ed è anche ricca di antiossidanti.
Non solo, è importante anche il suo contenuto proteico poiché è completo, ovvero la pianta contiene l'intera gamma di aminoacidi essenziali necessari per il fabbisogno proteico dell'organismo.
Gli amminoacidi essenziali sono quelli che devono necessariamente essere consumati attraverso il cibo, perché il nostro organismo non è in grado di produrli.
Ciò rende la Moringa oleifera l'unica pianta conosciuta oggi con queste caratteristiche.
Inoltre la moringa ha un alto contenuto di fibre, vitamina A, calcio e ferro, scopri di più.
La Moringa rientra sicuramente nellacategoria dei Superfood, perché il suo contenuto di nutrienti utili alla salute ha una densità maggiore rispetto ad altri alimenti.
Il suo contenuto di nutrienti è così elevato che anche una piccola quantità di foglie in polvere può coprire il fabbisogno giornaliero raccomandato di molti nutrienti necessari all'organismo.
La ricchezza di questa pianta è sicuramente racchiusa nelle sue foglie. Le foglie di Moringa contengono più proteine delle uova e circa il doppio di quelle del latte vaccino.
Grazie ai suoi importanti valori nutrizionali, si pensa che la moringa potrebbe essere utilizzata per cercare di risolvere il problema della malnutrizione nei paesi in via di sviluppo. La malnutrizione è un problema molto serio, soprattutto per le donne incinte e i loro bambini nei primi mesi di vita.
Lowell Fuglie, grande studioso di questa pianta, è autore di alcuni libri tra cui “L'albero dei miracoli: i molteplici attributi della Moringa”, in cui si parla della Moringa come base per un programma nutrizionale. Sostiene che sia utile non solo per prevenire e curare la malnutrizione nelle donne in gravidanza, ma soprattutto durante l'allattamento, perché è in grado di aumentare la qualità del latte soprattutto a livello proteico.
Foglie di moringa in polvere sono un alimento puro e naturale.
Il suo odore è simile al fieno, come un prato appena falciato, e il sapore è leggermente pungente, quindi può dare una leggera sensazione piccante al palato.
La polvere di Moringa è abbastanza fine, priva di steli e vene, ed è solubile in acqua o altri liquidi senza lasciare sedimenti. Per sedimento intendiamo che non vi è presenza di steli e nervature fogliari all'interno della polvere.
Questo lo rende ideale da aggiungere a frullati e bevande, ma anche a ricette sia dolci che salate.
Non esistono studi scientifici in merito e trattandosi di un alimento non esiste un dosaggio giusto.
Ma va ancora chiarito che la moringa, a differenza di altri superfood, rappresenta un vero e proprio alimento ricco di nutrienti.
È importante dare al corpo il tempo di abituarsi, quindi è meglio iniziare con una piccola dose e aumentare gradualmente.
Si consiglia di assumere circa un cucchiaino al giorno anche tutti i giorni.
Un cucchiaino raso di Moringa equivale a circa 2 grammi, mentre un cucchiaino pieno equivale a circa 4-5 grammi.
Fonti:
“Moringa: il supercibo degli dei” di Thorsten Weiss
Tempo di preparazione: ~7 minuti
Un frullato ricco e nutriente ricco di fibre e proteine, che ti darà energia e vitalità per tutto il giorno.
Mescola tutti gli ingredienti fino a raggiungere un composto liscio e cremoso. Servi con il tuo condimento preferito…
2 commenti
Mi è stata consigliata x la cura del diabete cosa c’è di vero?
Non mi e’ chiaro x quanto tempo si può usare moringa. Io ho preso 2 compresse al giorno x un mese , sospendo o x quanto continuo? Grazie