Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Maca peruviana è una pianta straordinaria, dalle sue radici si ottiene una polvere che viene definita "ginseng peruviano" per le sue importanti capacità tonico-adattogene.
Già nell'antichità era considerata "un dono degli dei" per le popolazioni locali ed esistono leggende che raccontano che i guerrieri Inca consumassero maca prima di combattere in battaglia perché era in grado di aumentare resistenza e forza.
Oggi la maca non è apprezzata solo dalle popolazioni locali, ma è conosciuta e apprezzata anche da vegetariani, vegani, crudisti, atleti e sta diventando sempre più accessibile a tutti.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche della pianta e le sue proprietà benefiche.
La Maca è una pianta della famiglia Brassicaceae, il suo nome botanico è Lepidium meyenii ed è originario delle Ande.
È una piccola pianta erbacea, considerata perenne per via delle sue radici di accumulo e fa parte delle piante crocifere, come il cavolo, la rapa, il rafano, il ravanello ecc...
Viene coltivata come pianta annuale e raccolta circa 7-9 mesi dopo essere stata piantata.
Si sviluppa principalmente sulle Le Ande del Perù e della Bolivia, ad un'altitudine considerevole, tra i 2500 e i 5000 metri sul livello del mare.
Trova il suo habitat ideale su terreni ostili, molto poveri e rocciosi e con scarsa presenza di ossigeno.
È in grado di adattarsi a condizioni meteorologiche avverse, come forti venti e significative variazioni di temperatura, luce solare intensa durante il giorno e temperature molto fredde di notte.
La sua radice, un tubero simile ad una rapa di circa 5-7 cm, è commestibile e viene utilizzata soprattutto per le sue numerose proprietà benefiche.
Come accennato in precedenza, la Maca è conosciuta e apprezzata soprattutto come tonico-adattogeno.
La radice di maca ha un elevato valore nutritivo, che la rende efficace comerimedio adattogeno, quindi un tonico capace di contrastare l'affaticamento fisico e mentale, di migliorare la resistenza aspecifica dell'organismo in risposta agli stimoli di stress esterni, sia fisici che psichico.
Lamaca in polvere è infatti in grado di aumentare la capacità del nostro organismo di adattarsi ad agenti stressanti che possono essere di varia natura, fisici, psicologici, lavorativi, sportivi ecc...
Inoltre, grazie al lavoro di Gloria Chacon de Popovici famosa biologa del Perù, a partire dal 1980 si cominciò a studiare la maca anche per i suoi effetti sulla fertilità, inizialmente condotti su animali.
Sembra infatti che la Maca possa influenzare la fertilità sia maschile che femminile e sia in grado di ridurre i sintomi della sindrome post-menopausa nelle donne. Infine, sembra agire come un afrodisiaco naturale, migliorando il desiderio sessuale.
La maca può essere trovata sotto forma di polvere o capsule.
L'unica differenza tra le due sta nella modalità di assunzione e dosaggio, le capsule sono più pratiche da assumere come integratore mentre la polvere è più comoda per uso alimentare da aggiungere come spezia nelle ricette.
La polvere di maca ha un sapore molto particolare e pungente, leggermente maltato dolciastro, oscilla tra l'amaro e il piccante, ma può essere facilmente mascherato mescolandola con altri ingredienti.
Può essere sciolto in frullati, bevande o latte. Si abbina perfettamente con succhi di frutta, cioccolato, yogurt e molto altro...
Inoltre può essere utilizzato comeemulsionante nelle preparazioni culinarie, aggiunto a ricette salate, per condire insalate e verdure o in brodi o zuppe.
Infine, puoi utilizzarlo anche come ingrediente di dolci fatti in casa, torte, biscotti o nell'impasto del pane.
La maca risulta essere un alimento sicuro, la sua assunzione è da evitare in caso di ipersensibilità accertata verso i suoi componenti.
In caso di patologie, gravidanza o allattamento è sempre consigliabile consultare un medico prima di introdurlo nella propria dieta.
L'assunzione di maca in polvere potrebbe causare effetti collaterali soprattutto quando se ne eccede nelle quantità o se viene utilizzata per lunghi periodi.
Infatti, la maca peruviana non dovrebbe essere consumata costantemente, si consiglia di interrompere una settimana di assunzione costante ogni mese.
Alcuni studi scientifici sulla maca e i suoi benefici:
Tempo di preparazione: ~7 minuti
Con una forchetta, schiacciare la polpa degli avocado maturi fino ad ottenere un composto privo di grumi. Aggiungere tutti gli ingredienti e mescolare. Puoi guarnirlo con pane tostato o servirlo insieme a gustosi nachos!
0 commenti