What is the SIRT diet and how it works

Cos'è la dieta SIRT e come funziona

La dieta SIRT è stata creata da due nutrizionisti e biologi del Regno Unito, Aidan Goggins e Glen Matten. È a base disirtuine, composti proteici ad attività enzimatica, contenuti in alcuni alimenti specifici, che l'organismo utilizza in modo positivo. Le sirtuine si integrano con il metabolismo e anche con la memoria genetica del corpo, motivo per cui viene anche chiamata "dieta genetica magra".

SIRT, quindi, favorisce l'assunzione di queste sostanze bioattive e funzionali, contenute in alcuni alimenti (ne sono stati mappati una ventina), spesso abbinate ad antiossidanti, ma non solo.

Si tratta di una dieta molto aggressiva, almeno nella sua fase iniziale, che prevede l'introduzione di circa 1000 calorie per 3 giorni, per poi proseguire per altri 12 giorni intorno alle 1500 calorie, per un totale di 15 giorni di trattamento "shock" altamente ipocalorico. Va quindi valutato attentamente e concordato solo in casi di reale necessità e con un nutrizionista esperto.

Quali alimenti mangiare durante la dieta SIRT

Nei primi 3 giorni si prevede di consumare 4 pasti giornalieri, di cui 3 liquidi - principalmente succhi di verdura - e solo uno solido.

Successivamente, per altri 4 giorni, i pasti diventano 2 liquidi e 2 solidi. Nell'ultima settimana di trattamento passiamo a 5 pasti totali, 3 solidi e 2 liquidi.

Essendo le sirtuine delle proteine, è essenzialmente una dieta proteica. Sono consigliate proteine ​​animali leggere come pollo e uova, accompagnate da buone quantità di verdure fresche come sedano, rucola e cavoli. Pochissimi condimenti, praticamente solo olio d'oliva, vanno bene spezie come curcuma e peperoncino. Tra le bevande, via libera al tè verde ricco di antiossidanti.

Tra i cereali è ammesso solo il grano saraceno. Niente zuccheri né indulgenze, tranne mezzo bicchiere di vino rosso ricco di polifenoli, ogni tanto. Una varietà di cibi davvero limitata, quindi.

Pro e contro di questa dieta

La premessa è che non esistono ancora studi scientifici certi sulla salubrità di questa dieta: attenzione, quindi, è veramente ipocalorica e potrebbe generare squilibri e problemi anche seri.

Come sempre NO al fai da te, sì al confronto con uno specialista che valuterà il quadro clinico generale e la reale necessità di dimagrimento.

Si può infatti generare un effetto yo-yo, carenza di nutrienti fondamentali e anche dinamiche psicologiche altamente negative, che possono portare a disturbi alimentari.

Uno stile di vita attivo, con una dieta gustosa, varia ed equilibrata, tanto sport e divertimento, è sempre il modo migliore per vivere in modo sano!

Per ulteriori informazioni:

Prodotti raccomandati

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.