Blood type diet: what it is and how it works

Dieta dei gruppi sanguigni: cos'è e come funziona

La dieta dei gruppi sanguigni: uno stile alimentare relativamente giovane, se ne cominciò a parlare nel 1996 partendo da un'idea di un naturopata americano, Peter D'Adamo. Un successo di pubblico, se si considera che il suo libro “Eat Right 4 Your Type” ha venduto quasi dieci milioni di copie in tutto il mondo.

Dieta dei gruppi sanguigni: da dove nasce l'idea e le basi

La sua idea si basa su un concetto evolutivo: a livello biologico, i diversi gruppi sanguigni – A, B, AB e 0 – definirebbe diverse "micro-fasi" nell'evoluzione della specie umana. Ognuna di queste fasi corrisponde, storicamente, a momenti molto diversi nelle abitudini e nei costumi umani, anche a livello nutrizionale.

Se ad esempio è accertato che il gruppo 0 è il più antico, allora è facile pensare che i nostri antenati che avevano quel sangue fossero essenzialmente cacciatori-raccoglitori, abituati a mangiare principalmente carne e verdure selvatiche come frutta e radici.

Gli altri gruppi sanguigni, che compaiono successivamente, sono legati ad epoche in cui però l'uomo aveva già ulteriormente evoluto le sue capacità e abitudini, arrivando alla coltivazione e all'allevamento, consumando quindi alimenti diversi dai suoi predecessori.

Cosa dovrebbe mangiare ogni gruppo sanguigno

Certo, non siamo più primitivi e abbiamo una vasta disponibilità di cibi tra cui scegliere ogni giorno. Ma cosa deve fare un individuo di ciascuno dei 4 gruppi sanguigni per seguire questa dieta?

Ecco alcune indicazioni, sempre secondo D'Adamo:

  • Il gruppo 0, il più antico, risale a quando l'uomo era puramente carnivoro perché cacciatore. Sì a carne e pesce e ok a verdure pure e tuberi. No agli alimenti troppo lavorati, ai derivati ​​dei cereali e del latte, ma anche no ai legumi e agli alimenti contenenti troppi zuccheri. Quasi un chetogenico, quindi;
  • Gruppo A, risale al tempo in cui l'uomo scoprì l'agricoltura e smise di cacciare. Ok, allora, per tutto ciò che è di origine vegetale: cereali, verdura e frutta, semi e granaglie, legumi, meglio non esagerare con gli alimenti di origine animale, sostanzialmente una dieta vegetale;
  • Gruppo B, quando l'uomo inizia ad allevare capisce anche come trasformare i prodotti derivati ​​dalla presenza degli animali, come latte e uova, e comincia a sviluppare un metabolismo e un sistema digestivo più complessi. Ok, quindi, ai latticini e ai prodotti un po' più trasformati, sempre con un occhio a non eccedere in zuccheri, conservanti e lavorazioni;
  • Gruppo AB, il più recente ed "evoluto", sommatoria dei precedenti, quindi gli individui con questo gruppo sanguigno hanno maggiori probabilità di mangiare di tutto.

In conclusione: la dieta dei gruppi sanguigni fa bene?

La premessa è che non esiste, in realtà, alcuna prova scientifica che quanto affermato da D'Adamo sia corretto.

È vero però che chi intraprende questa dieta spesso si sente meglio: perché?

Semplicemente perché, in linea di principio, come ogni dieta che mira a migliorare le abitudini alimentari delle persone, anche la dieta dei gruppi sanguigni si basa su principi universalmente corretti, ad esempio:

  • mangia prodotti puri e non eccessivamente lavorati;
  • limitare zuccheri industriali e conservanti;
  • concentrati sulla qualità e sulla stagionalità degli alimenti che metti in tavola, ecc.

La moderazione e il buon senso – e non qualche trucco “magico” o diktat dietetico – portano i migliori risultati a lungo termine.

Per ulteriori informazioni:

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.