Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
cibo crudo è una dieta che, come suggerisce il nome, si basa sul consumo di cibi crudi.
Un atteggiamento sicuramente salutare, da un lato, perché spesso cucinare diminuisce il biodisponibilita-di-alimenti-e-integratori-naturali">biodisponibilita dei micronutrienti contenuti negli alimenti, ma anche piuttosto impegnativo dal punto di vista della vita sociale e non esente da rischi se effettuato superficialmente.
Il cibo crudo si basa sul consumo di cibi puri e non cotti. L'unica eccezione è fatta per le bevande, che potete scaldare ma senza mai portare l'acqua a ebollizione, quindi sì al tè verde, per esempio.
Se consumare frutta e verdura cruda è certamente semplice e molti lo fanno senza alcuno sforzo, al contrario, pensare di escludere qualsiasi cibo cotto non è una scelta così banale.
Pensiamo, ad esempio, ad un semplice piatto di pasta: consumiamo i cereali e le farine da essi derivate sempre cotte nella nostra dieta, quindi il crudista dovrà escluderli.
Per quanto riguarda le proteine, anche se la dieta crudista è normalmente sostanzialmente vegetale, esse possono essere consumate anche se di origine animale rispettando sempre l'assenza di cottura, che deve necessariamente prevedere una serie di precauzioni in materia di sicurezza alimentare.
Una dieta basata sul consumo di frutta e verdura di stagione, fresca e cruda, colorato e ricco di vitamine e minerali, con un alto contenuto di fibre e acqua: i benefici sono certamente evidenti.
Non cuocere questi alimenti, infatti, consente di conservare inalterati gli elementi in essi contenuti, e in quantità elevate. Le vitamine C, A e B1, ad esempio, sono soggette a danni dovuti al calore.
E non bisogna nemmeno pensare che sia un modo di mangiare monotono, anzi. Potete sbizzarrirvi con le ricette, inventando insalate ricche e fantasiose, aggiungendo semi oleosi alle verdure e perché no polveri superfood come la moringa oleifera. E puoi anche utilizzare condimenti crudi come olio d'oliva o olio di cocco spremuto a freddo.
Oppure utilizza un estrattore o una centrifuga per bere succhi freschissimi e creare frullati colorati e deliziosi.
Secondo studi scientifici, grazie alla dieta crudistavitalità ed energia raggiungerebbero ottimi livelli, la digestione migliorerebbe perché tutto è estremamente leggero e la l'effetto disintossicante sarebbe assicurato. Ciò consentirebbe anche di combattere alcuni disturbi, dall'emicrania al reflusso, e di abbassare la pressione sanguigna e i livelli di zucchero nel sangue.
Ovviamente questo è un regime un po' "estremo", quindi ci sono anche dei contro.
Prima di tutto, come abbiamo accennato all'inizio, è bene prestare attenzione alla sicurezza alimentare.
Verdura e frutta devono essere lavate ancora più accuratamente del solito, perché non subendo il processo di cottura devono essere perfettamente pulite per essere consumate in sicurezza. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata a questo passaggio per le donne incinte, che dovrebbero sempre chiedere al proprio medico prima di intraprendere la dieta crudista, a causa dei rischi che comporta.
Inoltre, carne e pesce consumati crudi, se non maneggiati e lavati con cura, possono presentare notevoli pericoli.
Secondo i principi della nutrizione cruda non è necessario cuocerli, ma puoi ad esempiomarinare con un elemento acido come il succo di limone, che li "cuoce" leggermente freddi e elimina alcuni batteri. Oppure, soprattutto nel caso dei pesci, puoi raffreddarli nel congelatore al di sotto di una certa temperatura per renderli più sicuri. Questo è quello che viene fatto, ad esempio, per garantire la sicurezza del carpaccio di pesce crudo e del sushi/sashimi.
Un altro svantaggio potrebbe derivare dalla grande quantità di fibre vegetali crude ingerite, difficili da gestire a livello intestinale soprattutto per chi ha problemi come colite o colon irritabile.
Inoltre, è bene essere consapevoli di cosa e quanto si mangia, perché una dieta crudista, soprattutto se quasi esclusivamente vegetale, tende ad essere decisamente ipocalorica.
Infine, ma non ultime, vanno valutate anche le situazioni sociali: se una deliziosa salsa di verdure è la soluzione perfetta per un aperitivo tra amici, di certo dovrete rinunciare del tutto alla pizza con la famiglia o alla grigliata di Ferragosto.
Per ulteriori informazioni:
0 commenti