How to open a parapharmacy, process and advice

Come aprire una parafarmacia, iter e consigli

Come aprire una parafarmacia e perché è una grande idea nel 2022?

La salute è un settore meraviglioso in cui lavorare e un business che è cresciuto molto negli ultimi anni. Infatti, le persone sono sempre più attente a ciò che mangiano e a come mantenersi in forma.

E non parliamo solo di medicinali e farmacie in senso stretto ma anche, appunto, di parafarmacie.

Cos'è una parafarmacia e cosa serve per aprirla

Una parafarmacia è un punto vendita che unisce le competenze e i vantaggi di una farmacia in un'unica struttura, erboristeria, profumeria, negozio di prodotti biologici e integratori e tanto altro.

La gamma di prodotti che possono essere venduti è quindi molto varia. Si spazia dai farmaci da banco agli integratori alimentari, dai cosmetici ai prodotti naturali per lo sport o la dieta, ma anche fitoterapici, superfood, alimenti funzionali e per intolleranti, infusi e tisane, alimentazione per neonati, prodotti per l'igiene personale e oggettistica relativa a tutto quanto fin qui menzionato.

Esistono diverse tipologie, da quelle indipendenti a quelle in franchising, ma come aprire una parafarmacia? Con quali titoli?

Prima di tutto molto dipende da una scelta a monte, ovvero se si vuole vendere nella propria parafarmacia anche i medicinali di automedicazione, cioè quelli che non necessitano di prescrizione medica - quelli sotto prescrizione si possono acquistare solo in farmacia. Oppure, se vuoi vendere solo prodotti non farmaceutici in senso stretto.

Su questo punto è bene ricordare la normativa: secondo le leggi vigenti – il Decreto Bersani del 2006 precedente e il Decreto Legge 201/2011 poi – il titolare della parafarmacia non deve necessariamente essere un farmacista, purché all'interno della parafarmacia, tra i soci o dipendenti, vi sia una persona iscritta all'Albo dei Farmacisti che funge da garante e responsabile della comunicazione e della tracciabilità dei farmaci.

Oltre alla qualifica necessaria, dovrai ovviamente completare l'iter burocratico standard, che comprende:

  • l'apertura della partita IVA.
  • iscrizione nel Registro delle Imprese.
  • la comunicazione dell'Inizio Attività al tuo Comune.
  • l'apertura delle necessarie posizioni presso INPS e INAIL.
  • autorizzazione a visualizzare il segno.
  • per la vendita dei farmaci è necessario inoltre registrarsi presso il Ministero della Salute, ottenere il codice di tracciabilità del farmaco, acquisire il titolo di responsabile della comunicazione e della tracciabilità del farmaco e iscriversi all'Ordine dei Farmacisti e all'Agenzia del Farmaco.
  • per la vendita di alimenti funzionali e specifici, ad esempio per intolleranze e neonati, sarà necessario anche un certificato specifico, abilitazione alla commercializzazione alimentare.

Consigli e considerazioni da valutare quando si apre una parafarmacia

Una volta separato il processo amministrativo da quello normativo, anche le operazioni devono essere studiate con molta attenzione per rendere efficace il proprio business.

Ecco 5 temi essenziali per creare un negozio di successo:

  1. Valuta la posizione giusta, ben trafficata e meglio se non troppo vicina a punti vendita simili, come farmacie o erboristerie già affermate in zona, per non correre il rischio di fare troppa concorrenza.
  2. Scegli l'arredamento e la "personalità" del tuo negozio. Questo aspetto è molto semplificato per chi opta per un franchising, dato che l'arredamento base viene generalmente fornito dal proprietario.
  3. Seleziona attentamente prodotti e fornitori. Fare una tempestiva selezione one-to-one porta sicuramente grandi soddisfazioni ed un ventaglio di referenze molto accurato e personalizzato, mentre affidarsi ad un distributore può essere ottimo per ottimizzare tempi e fatturazione.
  4. Pensa a cosa offrire ai tuoi clienti come servizio aggiuntivo per fidelizzarli, ad esempio consulenze personalizzate o piccoli eventi periodici per incontrare nutrizionisti o avere sessioni di cosmetica.
  5. Considera anche l'idea di digitalizzare il tuo lavoro, abbinando il negozio fisico a un e-commerce.

Fonti:

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.