Couple training, more motivation together with your partner

Training di coppia, più motivazione insieme al proprio partner

Non importa quanto tu possa essere appassionato di uno sport, a volte un po' di pigrizia è inevitabile. Il allenamento di coppia, in questi casi, può essere davvero utile per ritrovare la motivazione e convincersi a muoversi!

Che tu possa amare la la corsa o la yoga, l'allenamento con i pesi, il nordic-walking o il padel, fare sport con il proprio partner può essere davvero divertente e motivante.

I vantaggi della formazione dei partner

Ti stai preparando per una mezza maratona, gli allenamenti sono precisi e cronometrati in un calendario preciso per aumentare le prestazioni e "mettere chilometri nelle gambe" correttamente. Ma fuori fa molto, molto caldo oppure fa freddo e c'è nebbia, oppure è un periodo di lavoro faticoso e non ci sentiamo in perfetta forma... cosa possiamo fare?

Oltre a integrare la tua dieta con supercibi naturali che possono darti energia, affiancare la persona amata come compagna di avventure sportive è un'ottima soluzione.

La formazione di coppia presenta numerosi vantaggi:

  • mantiene alta la motivazione, sia perché si incoraggiano a vicenda a non arrendersi, sia perché spesso si genera una competizione positiva tra i partner che porta a cercare di superarsi a vicenda e fare meglio dell'altro;
  • Passiamo molto tempo insieme, perché il tempo libero durante l'allenamento è ottimizzato potendo chattare e discutere;
  • L'umore e la forma fisica migliorano di pari passo nella coppia, che avrà progressi simili e sarà incoraggiata a continuare, rendendo l'allenamento una buona pratica quotidiana che diventerà uno stile di vita sano per tutta la famiglia.

Alcuni svantaggi dell'allenamento insieme al tuo partner

Se leggere anche solo il titolo di questo articolo ti ha già fatto storcere il naso, allora sai già cosa stiamo per scrivere: ci sono anche dei contro nell'allenarsi in coppia.

Paradossalmente sono legati ai professionisti sopra citati, se esasperati e non vissuti bene. Vediamo come:

  • Se la competizione che si scatena tra i membri della coppia non è positiva ma diventa ossessiva e troppo competitiva, potrebbe creare squilibri, litigi e frustrazioni;
  • Trascorrere molto tempo insieme può essere positivo... ma anche no! A volte avere passioni sportive e hobby diversi può essere meglio, perché ognuno ha il proprio sbocco individuale e mantiene il proprio spazio personale;
  • Se i progressi e le competenze in uno sport sono troppo diversi, la persona meno esperta potrebbe sentirsi inadeguata e quella molto più esperta nella disciplina potrebbe invece non ricevere più stimoli. A quel punto meglio separarsi (sportivamente parlando) e dedicarsi ad altro!
Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.