Moringa oleifera, why they call it “the miracle plant”

Moringa oleifera, perché la chiamano “la pianta miracolosa”

L'albero della moringa oleifera è considerato “la pianta del miracolo” o “albero della vita”: scopriamo insieme perché.

L'albero di moringa oleifera cresce principalmente nella zona tropicale ed equatoriale del pianeta e tutte le parti di questa pianta possono essere consumate.

È una delle piante piante più nutrienti del pianeta e dei suoi benefici e le sue proprietà sono conosciute fin dall'antichità, infatti è ampiamente utilizzato nella medicina ayurvedica.

Recentemente anche la ricerca scientifica ha iniziato a studiare le proprietà e i benefici di questa straordinaria pianta, considerandola una data-mce-fragment="1"> ricco di nutrienti e micronutrienti essenziali per il nostro organismo.

Presto lo troverete di nuovo disponibile sul nostro sito!

Cosa rende speciale la pianta di Moringa Oleifera?

La

Moringa oleifera è una pianta crocifera che appartiene alla Moringaceae, detto anche “albero del rafano”. Da sempre rappresenta unalimento baseper le popolazioni di diverse parti del mondo e viene consumato non solo per i suoi elevati valori nutrizionali ma anche per le sue proprietà benefiche.

È infatti considerata la pianta più ricca di nutrienti studiata finora e si pensa che possa dare un contributo straordinario alla lotta alla malnutrizione nei paesi in via di sviluppo (fonte: The World Health Organizzazione).

Uno studio clinico condotto dal medico Fuglie L. J., rappresentante per l'Africa occidentale del Church World Service, sostiene che la moringa oleifera rappresenta una risposta semplice e disponibile al problema della malnutrizione. Le sue foglie ricche di sostanze nutritive, vitamine, minerali e aminoacidi possono essere utilizzate come integratore alimentare per sopperire alle carenze nutrizionali. Per questo motivo è stato nominato"raccolto del mese"per gennaio 2018 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura.

Una pianta dal grande potenziale

Secondo laFAO, tutte le parti dell'albero di Moringa, la corteccia, i baccelli, le foglie, i semi, i tuberi, le radici e i fiori, sono commestibili.

Le foglie possono essere consumate come verdura fresca oppure essiccate e macinate in polvere. La pianta li produce anche durante la stagione secca o nei periodi di siccità, quindi è un'ottima fonte di verdure quando c'è poco altro cibo a disposizione.

I baccelli vengono raccolti ancora verdi e consumati freschi o cotti. I semi, da cui si ricava anche l'olio, possono essere consumati anche crudi, arrostiti o utilizzati nel curry. Inoltre vengono utilizzati anche per purificare l’acqua potabile. Anche in questo senso ha quindi una rilevanza economica, di salute pubblica e di sostenibilità ambientale.

Nell'allevamento degli animali, le foglie vengono utilizzate anche come foraggio per il bestiame e gli agricoltori locali di solito le introducono nelle aree agricole colpite dalla siccità. E il suo utilizzo è stato descritto come uno stimolatore naturale della crescita delle piante, aumentando così i raccolti. Infine, gli alberi fungono da frangivento e riducono l’erosione del suolo.

Le proprietà della Moringa Oleifera

Come abbiamo già detto, la moringa rappresenta un un alimento molto completo, ricco di fibre e proteine, ricco di vitamine come la A, e minerali come calcio, ferro e molto altro...

Certamente la ricchezza di questa pianta è racchiusa principalmente nelle sue foglie. Che vengono raccolti, essiccati naturalmente e macinati finemente fino a raggiungere una polvere verde brillante.

Sono molti gli studi condotti sulle proprietà terapeutiche di questa pianta. Su pubmed possiamo contare centinaia di articoli che mettono in risalto le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, antiossidanti ecc…

Inoltre, secondo le linee guida ministeriali di riferimento suglieffetti fisiologici di sostanze e preparati vegetali, la moringa oleifera ha funzione digestiva, agisce sulla circolazione sanguigna, sul metabolismo dei lipidi e fluidifica le secrezioni bronchiali.

Per tutti questi motivi, la moringa oleifera rappresenta davvero una preziosa coltura alimentare con un grande potenziale non solo nutrizionali e benefiche, ma anche quelle socioeconomiche sono evidenti.

Frullato di moringa e cioccolato

Tempo di preparazione: ~7 minuti

Un frullato ricco e nutriente ricco di fibre e proteine, che ti darà energia e vitalità per tutto il giorno.

Ingredienti
  • 1/3 cucchiaino di polvere NaturaleBio Moringa
  • 1 cucchiaio e 1/2 di cacao in polvere NaturaleBio
  • 1 tazza di latte di mandorle
  • 2 cucchiai di avena
  • 2 banane congelate e 3 datteri
  • 1/3 cucchiaino di buccia di psillio
Preparazione

Mescola tutti gli ingredienti fino a raggiungere un composto liscio e cremoso. Servi con il tuo condimento preferito…

Prodotti raccomandati

  • Moringa

Torna al Magazine

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.