Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Stiamo parlando di un superfood davvero versatile e potente, lebacche di Açai: vi sveleremo benefici e proprietà di questo straordinario frutto.
Le bacche di Açai (pronunciato asaìcon l'accento finale) sono piccoli frutti blu-viola, originari delle foreste pluviali dell'Amazzonia.
Sono da sempre utilizzati dai nativi brasiliani per le loro straordinarie capacità terapeutiche e sono oggi considerati un superfood capace di donare energia e resistenza.
Grazie ai suoi potenti effetti benefici, l'açai non è più utilizzato solo come alimento base delle popolazioni sudamericane, ma sta conquistando anche l'Europa e il mondo.
L'incredibile concentrazione di antiossidanti, dovuta alla presenza dei suoi coloranti vegetali, gli antociani, ma anche la presenza di fibre, vitamine e minerali, rendono il frutto di Acai un alimento eccellente per il corpo.
Il Il medico americano Perricone inserisce l'açaí nella lista dei dieci migliori superfood, definendolo il "frutto energetico" e sottolineandone il potere antiossidante.
Gli antiossidanti possono essere considerati gli antagonisti dei radicali liberi: in particolare, antociani svolgono un'azione antiossidante, in grado di contrastare l'invecchiamento precoce di cellule e tessuti.
Le antocianine combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
Inoltre, l'açai contiene alti livelli di acidi grassi essenziali, grandi quantità di steroli vegetali, contiene fibre che aiutano la digestione ed infine è ricco di minerali e vitamine.
Il suo nome scientifico è Euterpe oleracea, Euterpe era una delle muse greche, mentre oleracea deriva dal latino olis-oleris che significa “vegetale”: un ortaggio degno di figure semidivine, quindi.
Le palme di açai possono raggiungere un'altezza di 15-25 m, su uno spazio pianeggiante rimangono più basse, mentre dove la vegetazione è più fitta crescono molto.
Prosperano nelle zone vicine all'equatore, ma l'area dove c'è una maggiore presenza di questa pianta è nel bacino amazzonico.
La palma Açaí è una pianta strettamente legata ai fattori climatici, diffusa soprattutto nelle pianure periodicamente sommerse (chiamate várzeas). Si trova principalmente nelle pianure alluvionali o nelle regioni fluviali del bacino amazzonico brasiliano.
Ci sono testimonianze che ci permettono di capire che questa palma veniva utilizzata già tremila anni fa.
Si può utilizzare tutta la pianta, ma sicuramente le parti più importanti sono:
Dal punto di vista nutrizionale, ma anche economico, la parte più importante èla polpa delle bacche di Açai, da cui si ottiene anche il succo, che è uno degli alimenti chiave della dieta amazzonica.
I cuori di palma sono anche chiamati palmitos, possono misurare fino a 60 cm e avere un diametro di 2-3 cm e si trovano sopra il capitello della palma.
Sono considerati una prelibatezza soprattutto in Francia, ma anche negli Stati Uniti. Hanno un sapore dolce e possono essere consumati in insalata o per preparare deliziose zuppe.
I semi di açaí sono di grandi dimensioni e vengono in parte compostati per ottenere terreno. Inoltre, vengono utilizzati per coltivare nuove palme o come mangime per i maiali.
A volte vengono utilizzati anche per realizzare oggetti di artigianato locale.
La elaborazione di questo frutto viene effettuata ancora oggi manualmente.
I raccoglitori si arrampicano sulla palma con l'aiuto di un'imbracatura e tagliano l'intera infruttescenza oppure scuotono la pianta facendo cadere a terra le bacche.
Le bacche di açai vengono poi tolte una ad una e raccolte in un cesto: i frutti, una volta raccolti, vengono messi a bagno in acqua, le bacche di Açai vengono accuratamente lavate e scolate.
Successivamente la polpa di Açai viene separata dal seme, questo processo è molto difficoltoso e svolto da persone specializzate.
All'interno di una pentola i frutti vengono massaggiati energicamente e la polpa viene fatta passare attraverso due setacci di forma quadrata. Il primo setaccio ha fori più grandi (caroceiro) mentre il secondo ha maglie più fini (paneira fina)e sono posizionati uno sopra l'altro mentre i frutti sono posizionati al centro.
Pressati anche grazie all'utilizzo di un po' d'acqua, i semi vengono poi rimessi nel vaso e nuovamente massaggiati.
Vengono premuti nuovamente per rimuovere gli ultimi resti di polpa dai semi.
La lavorazione di questo frutto dà lavoro a molte persone, circa 30.000, e l'Açaí rappresenta gran parte del reddito delle famiglie brasiliane.
L'açaí per molto tempo è stato un alimento riservato alle popolazioni rurali, ma negli ultimi anni ha elevato il suo status a quello di superfood e fonte di energia naturale.
La fase di commercializzazione ed esportazione è iniziata alcuni anni fa. Ciò avviene grazie alle moderne tecniche di liofilizzazione, che consentono di trasportare grandi quantità mantenendo intatte tutte le sue proprietà.
Infatti, una volta raccolto il frutto può essere conservato per circa ventiquattro ore, ma osservando adeguate precauzioni il gusto e le sue proprietà rimangono inalterate.
Vediamo allora come viene lavorata la polpa delle bacche di Açai per farle arrivare nelle nostre case, mantenendo intatte tutte le loro proprietà benefiche e nutritive!
Quando acquisti le bacche di açai devi prestare particolare attenzione ad alcuni criteri, molto importanti nella scelta del prodotto migliore:
1) Coltivazione biologica
2) L'alto contenuto nutrizionale
3) Liofilizzazione adeguata (Freeze – Dried)
Poiché le bacche si deteriorano entro 24 ore dalla raccolta, è praticamente impossibile trovarle fresche e appena raccolte sul mercato.
La trasformazione in açai in polvere rimane quindi uno dei modi migliori per consumare questo prezioso alimento ma è necessario assicurarsi che le bacche siano lavorate adeguatamente.
Per preservare tutti i valori nutrizionali, le bacche devono essere lavorate o congelate entro 24 ore dalla raccolta.
Esistono due modi per trasformare la polpa di açai in polvere:
Si tratta di un processo di congelamento e liofilizzazione a freddo e a secco: l'açai viene lavorato a basse temperature, preservando tutte le proprietà della bacca e mantenendo la Prodotto naturale al 100%.
Il metodo liofilizzato è sicuramente il metodo migliore per trasformare la polpa in polvere, ma è anche il più costoso. Per questo motivo il costo della polvere è notevolmente superiore rispetto alla polvere trasformata con il metodo Sprydry.
Meglio leggere attentamente l'etichetta del prodotto e se il metodo di lavorazione non è dichiarato, molto probabilmente è perché il prodotto è stato lavorato ad alte temperature e utilizzando il processo Spry dired.
In questo metodo di lavorazione la polpa viene lavorata ad alte temperature, danneggiando così le proprietà nutrizionali, il colore e il sapore dell'açai.
Inoltre, per ottenere un prodotto solubile e in polvere è necessario aggiungere durante il processo la Maltodestrina, che renderà quindi l'açai un prodotto puro e naturale non più al 100%.
Ci teniamo a sottolineare che la polvere di bacche di Açai Bio Naturale è biologica e lavorata con il metodo liofilizzato.
Polvere di bacche di açaí biologico è considerato il modo migliore per integrare questo prezioso frutto nella tua dieta.
Il frutto di açai ha un buon sapore simile al mirtillo e al cioccolato, quindi può essere consumato esattamente in purezza, come qualsiasi altro frutto.
La polvere di bacche di açai può essere sciolta in acqua, frullati o bevande per la colazione, rendendola semplice e piacevole da consumare.
Inoltre, è l'ingrediente fondamentale perl'açai bowl, una ricetta brasiliana ideale da gustare per una colazione ricca e nutriente.
Non è altro che una gustosa macedonia, arricchita con cereali e frutta secca. Il tutto impreziosito da polvere di açaí con frutta frullata o yogurt. La consistenza sarà morbida e cremosa, il sapore delizioso e il gioco delle consistenze davvero interessante.
Puoi sperimentare, utilizzando questo prodotto in tantissime ricette di frullati, torte e dessert, ma non solo...
Le bacche di Açai in polvere vengono utilizzate anche nella preparazione di straordinarie ricette di bellezza, come le maschere viso, per godere appieno del potente effetto antietà!
Açaí non ha particolari controindicazioni e la sua assunzione non provoca effetti collaterali.
Non adatto a persone allergiche o sensibili al frutto, perché potrebbe causare reazioni cutanee. Meglio evitare in caso di gravidanza e allattamento o comunque assumere solo dopo aver parlato con il medico.
Tempo di preparazione: ~7 minuti
Fatto con soli 5 ingredienti e dolcificato naturalmente con frutta! Ideale per la colazione o come pasto da asporto per la giornata.
Mettere in un barattolo i semi di chia, la polvere di açai, la purea di mezza banana e il latte vegetale. Mescolare bene con un cucchiaino per amalgamare tutti gli ingredienti. Chiudete con il tappo e agitate energicamente. Lasciare riposare in frigorifero per 1-8 ore. Una volta aperta completiamo la ricetta con il topping: banana tagliata a fettine, semi di zucca, bacche di goji, mirtilli.
0 commenti