Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Fave di Cacao Crude Biologiche. 100% Bio, Naturale e Puro. Prodotto in Regioni Tropicali dalla Pianta Theobroma Cacao.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il cacao è ciò che Linneo chiamò Theobroma, da Theos che significa “dio” e broma “cibo”, ovvero cibo degli dei. Il Cacao è un albero tropicale il cui ambiente naturale ha luogo nello strato inferiore della foresta pluviale. Trova, quindi il suo habitat favorevole nelle foreste tropicali, dove trova un clima costante tutto l’anno, con abbondanti precipitazioni ben distribuite durante tutto l'anno.
Il cacao richiede una lavorazione complessa e lunga. Le Fave vengono raccolte manualmente e il metodo di essiccazione avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
Puro e Bio al 100%. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in Perù e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
Biologico
Il cacao richiede una lavorazione complessa e lunga. Le Fave vengono raccolte manualmente e il metodo di essiccazione avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
FAQ
Il cacao è ciò che Linneo chiamò Theobroma, da Theos che significa “dio” e broma “cibo”, ovvero cibo degli dei. Capace di recare benessere e soddisfazione, e proprio la scienza oggi conferma che il cacao non solo rende più felici, in quanto è in grado di favorire la produzione di endorfine, ma anche più sani. La ricchezza di questa pianta è sicuramente racchiusa principalmente nelle fave racchiuse nel suo frutto (cabosse). Le Fave possono essere mangiate crude, oppure possono essere ridotte in granella o in polvere a seconda del tipo di consumo.
La pianta del cacao selvatico è molto diverisficata. Nel corso della sua storia ha dato origine ad una enorme varietà di all’interno della sua specie, a causa di numerosi mutazioni. La pianta si sviluppa in altezza e raggiunge i 2 metri, poi i rami si estendono a formare un tetto, fino a raggiungere i 3 metri. La pianta di cacao fruttifica a ciclo continuo, ma in generale ogni pianta da due raccolti, uno prima e uno dopo la stagione delle piogge. Dal fiore alla maturazione della cabosse, che è il frutto ci vogliono circa 6 mesi. La vita di una pianta è di circa 25 anni e non è una pianta adatta a coltivazioni intensive.
Il Cacao è un albero tropicale il cui habitat naturale ha luogo nello strato inferiore della foresta pluviale. Tutte le specie di cacao hanno bisogno di regioni in cui la temperatura e il tasso di umidità sono elevate, le piogge intense e l’ombra è fitta. La pianta cresce solo sotto i 1000 m di altitudine, su terreni leggermente acidi e umidi, ma ben drenati. Trova, quindi il suo habitat favorevole nelle foreste tropicali, dove trova un clima costante tutto l’anno, con abbondanti precipitazioni ben distribuite durante tutto l’anno.
Le prime testimonianze di una rudimentale produzione di cioccolato risalgono al 1800 a C. nelle aree del Centro America nell’odierno Messico. Anche la storia dei Maya è strettamente connessa al cacao, probabilmente furono i primi a coltivarne le piante.Il cacao era molto importante anche dal punto di vista economico, con lo sviluppo della civiltà dei Toltechi e Atzechi le fave di cacao veniva usata anche come moneta. Il primo a conoscerlo fu Cristoforo Colombo nel 1502, quando il capo azteco offrì ai bianchi venuti da lontano ospitalità e semi di cacao, la moneta del Paese. In seguito arrivò in Europa e ancora oggi è apprezzato in tutto il mondo. Oggi le fave di cacao sono una commodity, quindi un prodotto primario che costituisce un fondamentale oggetto di scambio internazionale, con un valore unico globale.
Il nostro cacao proviene da agricoltura biologica. È possibile trovare il cacao sotto forma di fave, granella o in polvere. Le fave conservano intatte tutte le proprietà nutritive del Cacao grazie ad una essiccazione a basse temperature. Le fave di cacao vengono pulite e suddivise in base alla grandezza. I profili aromatici del cacao possono essere innumerevoli e devono essere intensi e persistenti. Al tatto (per tatto si intendono le sensazioni tattili percepite dalla nostra lingua a contatto con il cacao) dobbiamo riconoscere la finezza e la rotondità del cacao, mentre deve essere quasi assente l’astringenza ovvero la sensazione di diminuzione della salivazione.
Le fave di cacao biologico sono considerate il un buon modo per integrare questo prezioso cibo nella propria dieta. Le fave di Cacao possono essere assunte come comodo snack oppure all’interno di frullati o preparazione di dolci. Inoltre possono essere utilizzate per ricavarne della granella o polvere di cacao a seconda della macinatura.
Le Fave di Cacao possono essere assunte nei seguenti modi:
Noi di NaturaleBio vendiamo e commercializziamo Cacao in Polvere, Fave e Granella di Cacao Biologico.
Raccolta. La raccolta e la lavorazione avviene quasi soprattutto manualmente.
Fermentazione. Le fave si presentano completamente ricoperte da una sostanza bianca e gelatinosa, che innesca il processo di fermentazione e può durare da 5 a 7 giorni.
Levatura. Durante la fermentazione le fave vengono smosse tutti i giorni con delle apposite pale, questo si effettua ancora manualmente.
Essiccazione. Le fave di cacao vengono fatte essiccare al sole, a basse temperature per bloccarne di colpo il processo di fermentazione.
Pulizia e Selezione. Le fave vengono pulite tramite un macchinario composto da cilindri e suddivise in base alla loro grandezza.
Le nostre fave di Cacao è puro e Biologico al 100%, viene prodotto in Perù in piantagioni biologiche ed è approvata dall’Organismo di controllo del Ministero delle politiche agricole. Il nostro cacao proviene dal Perù, paese del Sud America tra i primi al mondo per la qualità del cacao e per tradizione millenaria.
Noi di NaturaleBio prestiamo una particolare attenzione nel selezionare tutti i nostri prodotti biologici.
Il cacao migliore proviene da agricoltura biologica. Considerato un Superfood, usato e apprezzato in tutto il mondo per le sue innumerevoli proprietà benefiche.
Tempo di preparazione: ~30 min
Dei bocconcini croccanti irresistibili che puoi aggiungere al latte, di mandorla o di soia oppure mescolarla allo yogurt!
In una ciotola versa i fiocchi, i semi, la granella di cacao, la cannella e il sale. Mescola separatamente i liquidi (sciroppo d'acero, malto d'orzo e l'olio di cocco). Unisci i liquidi agli ingredienti secchi e amalgama il tutto. Stendi la granola su una placca ricoperta da carta da forno e inforna per circa 15-20 minuti a 180° fino a doratura. Ora puoi aggiungere questi bocconcini croccanti irresistibili al latte, di mandorla o di soia oppure mescolarli allo yogurt!
Tempo di preparazione: ~10 min
Una ricetta che profuma di estate e di una semplicità incredibile…
Taglia l’ananas a triangoli e lasciali marinare con il succo di limone e le foglie di menta (circa 10). Scola l’ananas e griglialo su una piastra ben calda. Spruzza di succo di limone il mix di frutti di bosco. In una padella unisci il vino passito, l’acqua e lo sciroppo d’agave che deve sciogliersi a fuoco lento. Unisci le fette di ananas e fai ridurre la salsa fino ad asciugarla quasi del tutto. Impiatta l’ananas unendo delle foglie di menta, i frutti di bosco e spolverando della granella di cacao sopra o con le fave di cacao tritate grossolanamente.
Tempo di preparazione: ~15 min
I semi di lino sono ricchi di acidi grassi e vitamine e minerali che rinforzano il sistema immunitario, i datteri ricchi di ferro , fibre e minerali e infine le fave di cacao, potente antiossidante!
Taglia i datteri a pezzetti e mettili in ammollo nel latte di riso per circa 10 minuti. Metti tutti gli ingredienti tranne le fave di cacao in un frullatore e frullare fino ad ottenere un composto denso e cremoso. Servi completando con le fave di cacao tritate grossolanamente o o con la granella di Cacao. N.B. Se lo preferisci più liquido puoi aggiungere altro latte.