Il tuo carrello è vuoto
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Hai un account? Accedi per un check-out più veloce.
Chi segue uno stile di vita sano sa che l’alimentazione è fondamentale: nutrirsi bene, in modo vario ed equilibrato, è la base per rimanere in salute, ricordando che si può supplire ad alcune carenze nutrizionali con integratori naturali e superfood biologici.
L’attività fisica, dal canto suo, è complementare al mangiar bene ed è assolutamente essenziale per il benessere del corpo e della mente. La corsa è una disciplina alla portata di tutti, che potrebbe appassionare anche chi è un assoluto beginner dello sport. Andiamo a scoprire tutti i benefici del running!
Se volete iniziare a correre… buon per voi! È importante però non partire “in quarta”. Esagerare all’inizio potrebbe essere frustrante, perché non si riesce a mantenere l’andatura desiderata troppo a lungo, e persino dannoso, perché il corpo non è abituato al movimento, e si rischiano quindi lesioni e infortuni.
Meglio iniziare con una camminata veloce, alternata a pochi minuti di vera corsa: postura, corretto appoggio del piede e tenere spalle e braccia rilassate sono dettagli di tecnica podistica molto importanti per evitare irrigidimenti e dolori post allenamento.
La cosa bella della corsa è che basta pochissimo equipaggiamento: le scarpe adatta sono l’elemento fondamentale, da scegliere in base al proprio piede e alla tipologia di appoggio. A parte questo, basta un semplice completo tecnico maglietta e calzoncini, magari una felpa o un gilet in pile se si corre in inverno, ed è fatta!
I benefici della corsa sono molti, se fatta bene, in modo progressivo e senza esagerazioni o scorrettezze di ritmo, postura e frequenza. Allenarsi mezz’ora a ritmo medio per 2-3 volte la settimana, mescolando questo allenamento cardio con workout dedicati alla core stability – cioè il rafforzamento dei muscoli della parte centrale del corpo, addominali e dorsali – e sessioni di stretching e allungamento, è un mix perfetto per mantenersi in salute a lungo.
Potremmo dire che tra gli effetti benefici, 4 sono davvero evidenti:
Tutto questo, ovviamente, sempre abbinato anche a una corretta alimentazione.
E i benefici non sono solo fisici: correre fa sì che l’organismo produca endorfine e serotonina, sostanze rilasciate dal cervello che generano una sensazione di benessere, soddisfazione e buonumore!
Correre è un momento per sé, per stare con i propri pensieri, sfidare i propri limiti, ascoltare la propria playlist preferita… oppure per passare del tempo con un’amica o un gruppo di compagni di allenamento!
Correre è impegnativo per tutto l’organismo, ecco perché è bene non fare un pasto completo o pesante poco prima di andare ad allenarsi: potrebbe compromettere la digestione. Meglio attendere di avere smaltito e digerito correttamente prima di uscire e dedicarsi al running.
Sì, invece, a uno spuntino leggero pre-running: una tazza di tè verde matcha, ad esempio, accompagnata da una manciata di noci o altra frutta secca, dà energia senza appesantire.
Durante la corsa, essenziale rimanere ben idratati, meglio portarsi una borraccia o fermarsi a bere da eventuali fontanelle o punti di ristoro presenti sul proprio percorso. Solo se si affrontano distanze davvero lunghe e allenamenti faticosi, legati alla preparazione di gare, mezze maratone o persino maratone, allora è bene integrare anche durante la corsa, con piccole dosi di alimenti a base di carboidrati e grassi che possano fornire energia a rilascio graduale.
A fine allenamento, non esagerate: il fatto di avere corso o camminato velocemente, anche a lungo, non deve legittimare pasti troppo abbondanti e squilibrati, altrimenti si vanificano i benefici ottenuti. Va benissimo reidratarsi e consumare uno spunto o un pasto normale, magari aggiungendo quei supercibi che possano naturalmente reintegrare i micronutrienti – soprattutto minerali e vitamine – persi col sudore. Servono anche le proteine capaci di nutrire i muscoli affaticati. Un frullato o uno shake con l’aggiunta di spirulina in polvere, in questo senso, è un ottimo integratore post-corsa.
Come già accennato, è bene non esagerare e iniziare sempre in modo cauto, rilassato e progressivo.
Correre con scarpe inadeguate o tenendo braccia e spalle troppo rigide o, ancora, con i pugni serrati, può portare a indolenzimento e contratture, se non a veri e propri infortuni a carico di muscoli e articolazioni.
Non correte nei momenti più caldi della giornata in estate per evitare colpi di calore, mantenetevi sempre idratati ed evitate di indossare abiti non adatti o fatti apposta per farvi sudare di più: non serve ai fini di una eventuale perdita di peso e può generare conseguenza negative.
Se si hanno dubbi sul proprio stato di salute, prima di allenarsi chiedere sempre un consulto al proprio medico di fiducia o meglio sottoporsi a visita medica sportiva.
Maggiori info:
Tempo di preparazione: ~5 min
Sbuccia la frutta e tagliala grossolanamente. Versa tutti gli ingredienti all’interno di un frullatore e frulla tutto per 5 minuti. Non ti resta che gustare!!!
0 commenti