Hai un account?
Accedi
per un check-out più veloce.
Olio di cocco: 101+ modi per utilizzarlo al meglio
Di My Store Admin
Come utilizzare l’olio di cocco in cucina:
Utilizzato in cucina, è un ottimo olio con un elevato punto di fumo (circa 178°) questo lo rende ideale per cotture lunghe e per friggere.
Fantasticosostituto del burronella preparazione di dolci.
Al posto delle uovaper amalgamare per chi segueun’alimnetazione vegana.
Aggiunto al cibo o alle bevande quotidianamente.
Come crema per il caffè,il primo goccio di caffè che esce dalla moka emulsionato con l’olio di cocco diventerà una cremina eccezionale da aggiungere direttamente nella tazzina per renderlo più cremoso.
La presenza di acidi grassi saturi, come l’acido laurico, e i trigliceridi a catena mediasostengono il metabolismose utilizzato nella preparazione di alimenti o bevande!
Fantastico nella preparazioni di deliziosiPancakes, per una ricca colazione o il brunch della domenica.
Miscelato con sale grosso perrimuovere la pelle secca nei piedi, soprattutto su talloni screpolati.
Con l’aggiunta di oli essenziali per uso cosmetico sulla pelle. Aggiungere qualche goccia del vostro aroma preferito darà il tocco finale, essenze di lavanda, camomilla o rosa sono più rilassanti, menta e rosmarino sono più tonificanti.
Per ladepilazionee lozione dopobarba negli uomini.
Favorisce i processi cicatriziali e curativi, grazie alla sua composizione chimica.
Può alleviare i sintomi legati alla presenza di emorroidi se applicato localmente.
Mescola un cucchiaio nel tè caldo per aiutare un veloce recupero da raffreddore o influenza.
Sui capelli:
Come impaccosui capelli durante le esposizioni prolungate al sole,li protegge e li mantiene sani e lucenti!
Una piccola parte passata tra i capelli aiuterà a sbarazzarsidell’effetto crespo.
Comebalsamo naturale incredibilmente intenso,applicare dopo lo shampoo sulle lunghezze e riscaicquare accuratamente.
Negli shampoo fatti in casa.
Comeimpacco pre shampoo o maschera per capelli, da applicare sui capelli umidi, lasciare agire 30-60 minuti e poi lavare accuratamente i capelli, li lascerà morbidi e lucenti.
Nelle lozioni naturali e fatte in casa direpellente per insetti.
Nel sapone fatto in casa per il bucato.
Per pulire le padelle di ferro!
Può aiutare a ridurre ilprurito delle punture di zanzara.
Sulle mani dopo aver lavato i piattiper evitare la pelle secca.
Mescolato con erba gatta, rosmarino, menta o oli essenziali comerepellente naturale contro gli insetti.
Contribuisce aevitare l’esposizione al cloro quando si nuota.
Elimina il chewing-gum dai capelli.
Per lucidaregli interni della macchina(non la tappezzeria).
Per pulire e lucidare imobili in legno.
Aiuta a lubrificare lecerniere lampodei pantaloni.
Per lucidare e pulirele foglie delle pianteda interno.
Come utilizzare l’olio di cocco nei bambini e neonati:
Con aceto di mele cometrattamento naturale contro i pidocchi.
Idealeper la cura di neonati,come crema per le irritazione da pannolino, ma anche per rilassanti massaggi!
Durante l’allattamentomesso sui capezzoli previene la formazione delle ragadi e ne allevia i sintomi. Contiene principalmente da acido laurico, che è presente nel latte materno, lo rende sicuro sui neonati.
Per eliminare la crosta lattea sul neonato, massaggiare la testa con l’olio di cocco e lasciare in posa per alcuni minuti, poi risciacquare delicatamente con un asciugamano caldo.
Qualche cucchiaio di Olio di cocco nell’acqua del bagnetto per uneffetto emolliente e disinfettante.
Applicare nel caso di eruzioni cutanee come eczema, cheratosi pilifera o acne del bambino, applicando l’olio di cocco tutti i giorni il disturbo regredirà, e avràun’azione lenitiva e antinfiammatoria.
Applicato direttamente sul ponfo,accelera la guarigione e attenua il fastidio del bambino.
Olio di cocco negli animali domestici:
Per glianimali domesticialle prese con problemi di pelle se usato esternamente.
Nei biscottini fatti in casa per cania base di olio di cocco.
Comeintegratore alimentare, faciliterebbe la digestione e rafforzerebbe il sistema immunitario.
Negli animaliutilizzato direttamente sul pelo, lo rende più lucido e sano, calma il prurito in caso di dermatiti. Idrata la pelle secca e favorisce la cicatrizzazione delle ferite.
Per eliminare tracce di resina dalla cute o dal pelo del tuo animale domestico.
0 commenti